"Sono state tre donne a portare a termine l'isolamento del coronavirus. E' bello che lo siano". A parlare delle ricercatrici Maria Rosaria Capobianchi, direttore del laboratorio di Virologia dell'Inmi Spallanzani di Roma, e delle ricercatrici Francesca Colavita e Concetta Castilletti, che hanno raggiunto oggi l'importante traguardo, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ospite di 'In Mezz'ora' su Rai 3. "Stamattina ero andato allo Spallanzani dopo la consueta riunione della task force sul coronavirus - ha detto Speranza - per ringraziare donne e uomini che ormai 24 ore al giorno seguono questa vicenda. Abbiamo un grande servizio sanitario nazionale, i nostri medici sono un valore straordinario del nostro Paese. Mentre ero lì in visita è arrivata la notizia che campeggia ormai sui siti di tutto il mondo e cioè che il coronavirus è stato isolato e ne è stata ricostruita la sequenza genomica. Oggi gli scienziati potranno studiarlo e capirne le reazioni e abbiamo deciso da subito di mettere a disposizione di tutta la comunità i dati, perché tutti gli scienziati sono a lavoro nel mondo. Sono sinceramente molto orgoglioso, anche a nome di tutto il governo, di questo lavoro". "L'Italia - ha ricordato la virologa Ilaria Capua - lavora a livello di eccellenza anche in network e sono felice per due motivi: il primo è che il nostro Paese è grande fonte di scienza, ma soprattutto perchè finalmente le istituzioni scientifiche hanno messo da parte il loro ego e hanno capito che per lavorare in una emergenza internazionale bisogna condividere i dati e le sequenze, per mettere insieme tutti i pezzi di un puzzle di cui non conosciamo l'immagine di riferimento".
"Allo Spallanzani di Roma abbiamo isolato il coronavirus che sta tenendo col fiato sospeso tutto il mondo. Significa poterlo studiare, capire e significa quindi provare a bloccarlo. E' stata appunto un'equipe di donne a riuscire nell'impresa mondiale, tra loro anche una ricercatrice precaria". Cosi' su Facebook la capogruppo della Lista Zingaretti in Consiglio regionale del Lazio Marta Bonafoni. "Segnamoci i loro nomi - aggiunge - Maria Rosaria Capobianchi , Francesca Colavita, Concetta Castilletti. Grandissime. Sanità pubblica e personale pubblico. Ricordiamocelo da qui in avanti. Io me lo ricorderò". "Dobbiamo essere grati ai ricercatori e ai medici dell'Istituto Spallanzani - ha scritto poi in una nota Bonafoni - che, sotto la guida del direttore scientifico Giuseppe Ippolito, sono riusciti ad arrivare a questa scoperta in cosi' poco tempo, dimostrando ancora una volta che nella nostra Regione ci sono eccellenze straordinarie che vanno sostenute. L'uscita dal commissariamento della Sanità, frutto di un lavoro portato avanti in questi anni dal presidente Zingaretti e dall'assessore D'Amato,.
Nell'equipe del laboratorio di virologia e biosicurezza dell'Inmi, Istituto nazionale malattie infettive, Lazzaro Spallanzani dove lavorano 30 tra ricercatori e medici che effettuano quella che si chiama "ricerca traslazionale" ossia una ricerca che viene direttamente applicata alla cura.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
La nuova camorra di Scampia: ora è caccia al boss latitante Elia Cancello
Nunzia Cappitelli, svolta nelle indagini: “Morte naturale”, ma la Procura non chiude il fascicolo






