"Da noi si è verificata la situazione più sfortunata possibile, cioè l’innescarsi di un’epidemia nel contesto di un ospedale, come accadde per la Mers a Seul nel 2015".Potrebbe interessarti
Casamarciano, 18,500 euro al clan Russo per un pacchetto di voti. Indagato anche il sindaco di Cicciano
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Castel Volturno, minacce di morte al segretario PD: "Toglilo o te la facciamo pagare"
Camorra, il patto tra i Russo e i Licciardi che fa tremare Napoli: 44 arresti
Che cosa è accaduto dopo l’entrata del virus nell’ospedale di Codogno? "L’epidemia ospedaliera implica una serie di casi secondari e terziari, e forse anche quaternari. Dobbiamo capire ora bene come si è diffusa l’infezione e come si diffonderà - aggiunge l'esperto -. Che poi la trasmissione sia avvenuta inizialmente davvero in un bar o in un altro luogo andrà verificato quando avremo a disposizione una catena epidemiologica corretta. Quello che si può dire di sicuro è che queste infezioni sono veicolate più facilmente nei locali chiusi e per contatti relativamente ravvicinati, sotto i due metri di distanza". Perché tutti questi casi proprio in Lombardia e in Veneto e non altrove? "Probabilmente - afferma Borrelli - perché Lombardia e Veneto sono le regioni in cui sono più intensi gli scambi con la Cina per ragioni economiche e commerciali, e in cui c’è inoltre un’importante presenza di cittadini cinesi. Non è detto che il primo a portare il virus in Italia sia stato un cinese, potrebbe essere stato anche un uomo d’affari italiano di ritorno da quel Paese".
Coronavirus, il professore Galli: 'L'epidemia partita in ospedale, ecco perché tanti casi'
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.






