#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 12:30
20.6 C
Napoli
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...

Coronavirus, allarme in Campania: in alcuni ospedali mancano le protezioni per gli operatori sanitari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’allarme Coronavirus è scattato anche in Italia dopo sedici contagiati al Nord Italia tra cui anche operatori sanitari. In alcuni ospedali della provincia di Napoli mancano i dispositivi di protezione per gli operatori sanitari da indossare in caso di contatto con persone affette da Coronavirus. E’ la denuncia di alcuni soccorritori.  Si tratta di guanti, mascherine, occhiali e tute che hanno la funzione di proteggere tutti gli addetti al soccorso. Tutti i dispositivi sarebbero stati già ordinati ma non risulterebbero essere in dotazione al personale sanitario. Anche i medici di Lodi, territorio dove si sono registrati alcuni casi di Coronavirus, hanno denunciato la mancanza di mascherine. In Campania nel pomeriggio di oggi un bambino di tre anni, originario di Cava de’ Tirreni, è stato trasferito all’ospedale Cotugno di Napoli per sospetto Coronavirus, il piccolo è attualmente sotto osservazione ed in attesa di ulteriori esami.

“Non possiamo sottovalutare questo fenomeno, I dati parlano chiaro, il virus è arrivato anche in Italia e sui primi 12 contagiati, 5 sono operatori sanitari Medici e Infermieri, bisogna subito pianificare tutte le azioni possibili per evitare che questo fenomeno si allarghi ancora di più, soprattutto in regioni come la nostra o quelle del sud, con una sanità ancora troppo disastrata e non all’altezza di affrontare una vera è propria emergenza, un piccolo focolaio a Napoli oggi potrebbe innescare una vera e propria bomba chimica sulla città”, spiega Lello Pavone responsabile sindacale della Fials Asl Napoli1. Che poi aggiunge: “Bisogna che gli ospedali, il territorio e i servizi di emergenza siano subito pronti per affrontare tale evenienza, bisogna subito potenziare il personale scorrere subito le graduatorie e stabilizzare tutti i precari per non perdere professionalità acquisite, potenziare con nuovi acquisti tutti i Dpi dispositivi di protezione individuali, costruire già da oggi percorsi e linee guida certi e sicuri, emanare Protocolli e procedure atte a prevenire tale fenomeno, individuare aree all’interno degli ospedali idonee ad attuare l’isolamento, potenziare il presidio Cotugno, ospedale delle malattie infettive, che potrebbe non bastare, quindi bisognerebbe pensare di individuare altri spazi adatti ad ospitare tali pazienti, come ad esempio tutta la parte non ancora aperta dell’ospedale del mare, interi reparti ancora chiusi che in una situazione del genere potrebbero servire per l’isolamento, insomma bisogna agire e pianificare oggi, perché la prima regola in sanità è quella di prevenire, bisogna essere pronti, perché pur non volendo fare allarmismo, ma bisogna dire la verità la situazione è seria e se trascurata può trascendere e espandersi molto rapidamente”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2020 - 19:54

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento