“Tra le altre violazioni denunciate dai candidati, ecco le prove documentali della mancata garanzia di anonimato dei test preselettivi alla base della sospensione del concorsone: un numero identificativo posto sotto i codici a barre del foglio delle prove, ossia come un numero di targa sui candidati, denunciano i legali. Un elemento assente in analoghi concorsi di altri enti che è alla base delle motivazioni che hanno determinato la sospensione delle prove in corso ma che non potrà non determinare l’annullamento di tutte le prove fin qui sostenute”. Lo afferma nelle sue difese l’avvocato Angelo Pisani, presidente nazionale di noiconsumatori.it e difensore di tanti candidati, rileva una nota, “che chiedono giustizia e certezze”. Dice Pisani: “All’annullamento non potrà non seguire anche la fase del maxirisarcimento dei danni e delle spese sostenute da tutti i candidati”. “Un pasticcio senza precedenti – conclude Pisani – probabilmente il vero motivo per il quale il concorsone ed i suoi organizzatori passeranno alla storia della Regione Campania”.
"GEOLIER STADI 2026" segnerà il prossimo trionfo dell'artista, portando la sua energia grezza e inarrestabile… Leggi tutto
Tutto pronto per l'esplosiva XXXIX edizione del Premio Elsa Morante, un evento che promette scintille… Leggi tutto
Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e… Leggi tutto
Operazione antidroga della Polizia di Stato ad Afragola: smantellata una rete di spacciatori grazie anche… Leggi tutto
Un pari che fa rumore e riapre i giochi in vetta: il 2-2 tra Napoli… Leggi tutto
Il Lungomare Caracciolo si prepara a diventare un caos organizzato di sudore e divertimento con… Leggi tutto