#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 15:04
21.6 C
Napoli
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì

Cinema&Camorra: il procuratore Borrelli all’anteprima nazionale di Malavita, docu-reality su donne e baby killer

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La vita delle donne e dei baby-killer della camorra attraverso i vicoli di Napoli e attraverso gli occhi di un ex baby-gangster ‘pentito’. Ci sono le evoluzioni dei nuovi ‘padroni’ del sistema criminale camorristico napoletano nel docufilm “Malavita”, l’ultimo lavoro cinematografico del regista Paolo Colangeli, già autore della serie Sky di grande successo “Camorriste”. Un estratto del docufilm sarà proiettato in anteprima nazionale martedì 11 Febbraio alle ore 16 nell’aula magna dell’Università Suor Orsola Benincasa, sede della Scuola di Cinema e Televisione diretta dal produttore de “La grande bellezza” Nicola Giuliano.

All’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna “Cinema, letteratura, musica e teatro per raccontare le mafie”, ideata dal Centro di Ricerca ReS Incorrupta dell’Università Suor Orsola Benincasa, prenderanno parte insieme con il regista Paolo Colangeli, il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, il vicepresidente dell’associazione “L’altra Napoli ONLUS”, Antonio Lucidi, il parroco della Basilica di San Giorgio Maggiore, Don Angelo Berselli, lo storico Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola e coordinatore scientifico della rassegna e il Procuratore Capo della Repubblica di Salerno, Giuseppe Borrelli, già procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

Presentazione di “Malavita”

Il film sviluppa la storia di un ex-baby gangster, Sasà Striano, che dopo tanti anni di carcere e di lavoro teatrale, torna a Napoli per mettere in scena un Macbeth in napoletano, e comincia un viaggio nella Napoli dei vicoli alla ricerca di un cast originale di “persone vere”. Sasà Striano è stato un baby-criminale nelle guerre di camorra degli anni ’90, oggi si è redento ed è scrittore, attore di teatro e di cinema molto noto, protagonista del film “Cesare deve morire” vincitore del festival di Berlino nel 2012.

“L’approccio visivo del docufilm – spiega il regista Paolo Colangeli – è fortemente connotato da una fotografia che interpreta i luoghi di Napoli come ambienti della penombra, dove si lavora per sottrazione, come in Caravaggio e nel cinema noir. La narrazione di quello che è anche un docu-reality avviene seguendo le donne delle famiglie dei baby-killer. La vita delle donne e dei ragazzi nel mondo criminale dei vicoli viene rappresentata direttamente”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2020 - 19:14

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento