Quartieri Napoli

Avviato il progetto P.I.T.E.R al Rione Sanità

Condivid

Il Progetto P.I.T.E.R. – Percorsi di Inclusione Territoriale ed Empowerment nel Rione Sanità – nasce da un’azione di co-progettazione messa in atto dalla Municipalità III del Comune di Napoli e il Ministero dell’Interno. Fortemente voluto e incentivato dal territorio e dalla Prefettura di Napoli, il Progetto di natura prototipale gestito dalla Cooperativa San Francesco s.c.s. e dal Consorzio Luna s.c.s., intende avviare una modalità di intervento efficace e replicabile per prevenire e/o riparare alla fuoriuscita dal sistema scolastico e formativo, incentivando percorsi civici di legalità sul territorio. Il progetto ha, inoltre, l’obiettivo di garantire l’inclusione sociale sostenendo, al contempo, le famiglie attraverso una rete stabile e coesa di stakeholder attivi sul territorio (istituzioni, scuole, parrocchie, centri educativi e sportivi, organizzazioni del terzo settore e altri soggetti privati del Rione Sanità).

Attraverso una metodologia di intervento multi-disciplinare saranno organizzate attività ludico ricreative, sportive, formative, creative, didattiche e di socializzazione utili ad innescare nei giovani un processo di crescita che ne rafforzi l’autostima, ne potenzi la creatività e porti all’acquisizione di nuove capacità.

Il Progetto, avviato lo scorso 20 gennaio, nella sua prima fase ha visto la pianificazione delle attività e l’azione di sensibilizzazione, condivisione e di rafforzamento delle partnership afferenti alle diverse realtà territoriali, utili per avviare un tipo di lavoro sinergico; in particolare con l’ufficio dei servizi sociali, con le associazioni di categoria, e con le istituzioni scolastiche, queste ultime sono state già interessate e coinvolte in diverse attività.

In questa fase , inoltre, sono in corso di individuazione i beneficiari, ossia i minori oggetto del percorso, in base non solo all’andamento scolastico ma tenendo in considerazione un insieme di fattori socio-economici che possono influenzare il normale sviluppo dei ragazzi determinando in alcuni casi isolamento sociale, disturbi comportamentali e/o apatia; e cercando, attraverso i colloqui e uno specifico questionario, di comprendere le necessità sia dei minori che delle famiglie, in relazione al benessere psico-fisico dell’utente e della comunità.

È in atto una campagna di sensibilizzazione con contatto diretto delle famiglie del Rione Sanità, rivolta anche alle famiglie straniere che vivono in condizioni di disagio socio-economico e di isolamento sociale.

A breve partiranno le prime attività laboratoriali, quali web radio, fotografia, fumetto, e i cineforum.


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2020 - 14:23

Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2 maggio 2025

Ecco i numeri estratti per il concorso odierno del Lotto: Estrazioni del Lotto – 2… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 21:21

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17