#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 07:24
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

AstraDoc. Venerdì 14 febbraio, ‘Amaranto’ di Emanuela Moroni e Manuela Cannone. Saranno presenti le registe

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 20.30 al Cinema Academy Astra, per la rassegna “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale”, arriva “Amaranto” (Italia, 2018) di Emanuela Moroni e Manuela Cannone. Il film è stato premiato come miglior documentario al Roma Independent Film Festival (RIFF) nel 2018.
Alla serata, organizzata da Arci Movie, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università “Federico II” con il patrocinio del Comune di Napoli, saranno presenti le registe, interverrà da Francesca Ferro, Direttrice di Legambiente Campania.
Amaranto è un viaggio che racconta le fasi della vita di un uomo attraverso le scelte che evadono dagli schemi convenzionali: dalla nascita, alla formazione, passando per le scelte lavorative, fino ad arrivare alla vecchiaia. A guidarci sono le storie di coloro che hanno deciso di cambiare rotta e hanno intrapreso strade inusuali optando per scelte responsabili per sè stessi e per il pianeta.
I protagonisti sono Verena Schmid, ostetrica promotrice del parto naturale, Franco Lorenzoni, maestro di scuole elementare, Etain Addey, contadina, scrittrice ed esponente del bioregionalismo, Alida Nepa, referente del cohousing San Giorgio di Ferrara e Saviana Parodi, biologa e permacultrice. Le loro storie offrono lo spunto per riflettere su scelte di vita lontane da quelle convenzionali e più vicine ai reali bisogni dell’essere umano e del pianeta.
Note di regia:
“In un’epoca segnata da gravi crisi ambientali e sociali abbiamo scelto di rivolgere lo sguardo verso chi sta cercando di costruire e immaginare un mondo diverso, un mondo in cui ad ogni essere umano è riconosciuto il suo valore, dove è dato spazio alla comunità ed è ristabilita la profonda connessione che ci lega al pianeta Terra.
Nascere, conoscere, viaggiare, abitare e rinascere, trovano un nuovo significato attraverso le storie di chi nella vita ha scelto il cambiamento, allontanandosi dall’immaginario collettivo.
Amaranto parte da qui, dalla possibilità di andare oltre ciò che diamo per scontato, per raccontare una possibilità del cambiamento praticabile da ognuno di noi.
La complessità delle storie e dei temi trattati ci ha portate ad esplorare diversi linguaggi, nel tentativo di restituire quello che abbiamo vissuto in questo percorso, iniziato tre anni fa con lo zaino in spalla e una valigia piena di libri e quaderni. Il quaderno è presente nel film come strumento di narrazione che ripercorre il viaggio nella vita dell’essere umano con gli occhi incantati di guarda il mondo per la prima volta, con le illustrazioni poetiche che si animano per dare voce al mondo interiore delle storie raccolte.” (Emanuela Moroni e Manuela Cannone)
Emanuela Moroni
Laureata in Scienze della Comunicazione presso la “Sapienza Università di Roma”. Tra gli autori del documentario “65 volte Anac”, regista e sceneggiatrice dei cortometraggi “Sharing” e “Abitare il Pianeta”. Ha collaborato alla sceneggiatura dei film di Guido Lombardi “Làpbas” e “Take Five”. Dal 2009 collabora con Anac, Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Ha lavorato come assistente al montaggio, sceneggiatrice e filmmaker. Ha collaborato con Cinemonitor, Osservatorio Cinema, ideato da Roberto Faenza.
Manuela Cannone
Laureata in Scienze Umanistiche – Arti e Scienze dello Spettacolo presso la “Sapienza Università di Roma”. Recita in diverse compagnie di teatro ragazzi e di ricerca. Si occupa di ambiente, sociale, turismo sostenibile e cultura come organizzatrice in diverse associazioni ed enti e nella progettazione di diverse officine dello spettacolo della Regione Lazio. Si occupa di educazione ambientale, orticoltura, di biodiversità con attività per adulti e bambini.
Coordinate rassegna
● Ingresso 3.5 euro | Soci Arci 3 euro
Coordinate rassegna:
Curatore: Antonio Borrelli
Dove: Cinema Astra, via Mezzocannone, 109 Napoli
Quanto: Ingresso singolo 3 euro | Soci Arci 2.5 euro
INFO:
FB: Astradoc – Viaggio nel Cinema del Reale
www.arcimovie.it – info@arcimovie.it – 081.5967493


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Febbraio 2020 - 10:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie