#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Al via domenica “Napoli concorre per la legalità”, confesercenti Campania: “4 milioni di euro di indotto per una gara sportiva nel segno delle regole”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al via domenica mattina la II edizione di “Napoli conCORRE per la Legalità”, la mezza maratona in programma nell’ambito di “Napoli City Half Marathon” organizzata dal Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza insieme a Confesercenti Campania e all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli. «Le nostre imprese sono al 100% dalla parte della legalità e dell’economia sana – dice Vincenzo Schiavo, presidente Confesercenti Campania – e questo importantissimo evento è l’opportunità per lanciare il nostro rigoroso messaggio: siamo dalla parte del rispetto delle regole e del pagamento delle tasse. Solo un’economia sana e pulita può far crescere la Campania e il Sud, garantendo un futuro ai nostri giovani».
La gara podistica ha, tuttavia, un altro effetto molto importante. «Abbiamo superato i 9000 partecipanti – rivela Schiavo -, il che significa che c’è grande partecipazione ma anche un indotto economico importante per la città. Ci saranno 1500 stranieri provenienti da 61 paesi diversi, 3000 gli atleti che arrivano da fuori Campania. Un giro di affari, per alberghi, ristoranti e esercizi commerciali, di oltre 4 milioni di euro per questo week-end. Questa gara diventa fonte anche di riscatto per la nostra città. Basti pensare che qualche anno fa Napoli era dipinta dai quotidiani stranieri in modo negativo, con riferimenti solo alla criminalità e alla crisi per l’immondizia. Oggi gli stessi giornali stranieri titolano “grande successo sportivo per una città capace di accogliere migliaia di stranieri”. “Napoli conCORRE per la legalità” contiene, – spiega Schiavo – dunque molteplici messaggi importanti: il richiamo alla legalità anche per le imprese che non sono ancora in regola e lo scopo sociale della corsa. Collaboriamo, infatti, al progetto “La Casa di Matteo” fondazione che aiuta neonati e bambini in stato di abbandono e con gravi patologie ad affrontare il loro destino in un ambiente familiare. Due nobili fini che il commercio intende sostenere, perchè se proviamo ad avere un territorio con maggiora credibilità e solidità continueremo ad essere la Napoli che brilla nel mondo, perchè quando facciamo qualcosa lo facciamo con cuore e professionalità. Sono infine felice di aver coinvolto– conclude Vincenzo Schiavo – tutte le associazioni che rappresentano le categorie di impresa della nostra regione. Uniti si sconfigge l’illegalità».


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 19 Febbraio 2020 - 20:04

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie