Cronaca di Napoli

Terra dei Fuochi, operazione nei Comuni a Nord di napoli: sequestri a Giugliano e Casavatore

Condivid

Azione congiunta nella ‘Terra dei Fuochi’ che ha portato al sequestro di aree per complessivi 500 mq alla quale hanno partecipato la Stazione Carabinieri Forestale di Napoli unitamente al
coordinamento delle Polizie locali di Casavatore, Casoria, Arzano, Villaricca e Giugliano in Campania, alla Polizia Municipale Ambientale di Napoli nonchè al Raggruppamento Campania dell’Esercito Italiano.
In campo 11 equipaggi, per un totale di 29 unità che hanno controllato 3 attività imprenditoriali (di cui 2 sequestrate) 10 persone (di cui 3 sanzionate) e 103 veicoli; contestate violazioni amministrative per circa 7 mila euro.
In particolare, a Casavatore è stata sequestrata un’attività di vendita all’ingrosso con annessa
lavorazione priva di autorizzazioni per l’esercizio dell’attività nonchè di certificazioni per la
gestione dei rifiuti speciali, compromettendone la corretta tracciabilità; una seconda attività
imprenditoriale di lavorazione del vetro è stata sanzionata per la mancata compilazione del
registro di carico e scarico dei rifiuti prodotti.
A Giugliano in Campania, nel corso di un controllo stradale, è stato sequestrato un furgone,
all’interno del quale venivano trasportate ingenti quantità di rifiuti non classificati e non tracciati
mentre in un locale privato venivano posti sotto sequestro numerosi elettrodomestici da cui
venivano prelevate le componenti meccaniche ed elettroniche per la rivendita a privati,
configurando di fatto un’attività abusiva che produceva e smaltiva illecitamente rifiuti speciali e
pericolosi.
Con tale nuova modalità di controllo congiunto, disposta dall’Incaricato per il contrasto del
fenomeno dei roghi nella regione Campania, Gerlando Iorio, all’attività svolta dalle Polizie locali e
dall’Esercito concorrono ora anche i Carabinieri Forestale con l’obiettivo di poter contare su
ulteriore personale qualificato per un miglior raccordo e maggior continuità dell’azione di
controllo delle Polizie municipali che operano congiuntamente in attuazione degli Accordi di
cooperazione per il contrasto del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti firmati dalle rispettive
Amministrazioni comunali


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2020 - 14:31
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per lo scudetto, vietato farsi prendere dal panico”

NAPOLI – Il 2-2 contro il Genoa sa di occasione persa, ma nel Napoli nessuno… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:49

Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol. Ora serve un finale perfetto”

NAPOLI – È un Antonio Conte visibilmente deluso quello che si presenta ai microfoni dopo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:35

Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli, abbiamo giocato con coraggio”

Patrick Vieira esce dal Maradona con un punto pesante e un sorriso pieno di orgoglio.… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:25

Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa scudetto: l’Inter si avvicina a -1

Una serata che doveva essere di consolidamento si è trasformata in un mezzo incubo per… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 22:52

Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio nei pressi del casello di Baiano

Una tragedia sfiorata si è consumata oggi pomeriggio sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, nei pressi del casello… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:35

Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna scomparsa dopo l’evasione dal carcere di Bollate

Un ritrovamento drammatico ha riportato alla ribalta una vicenda già oscura e inquietante. Il corpo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:21