#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
16.7 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Ridare vita ai secolari alberi della Reggia di Caserta: è on line il bando

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ridare vita ai secolari alberi della Reggia di Caserta dagli avversi eventi atmosferici del 23 dicembre scorso trasformandoli in opere d’arte o oggetti artigianali o in energia sostenibile: è on line il bando. Ma è escluso il bellissimo “Cupressus Macrocarpa”: che attraverso tecniche avanzatissime diventerà la “Testimonianza” all’interno della Reggia.

IL BANDO

La partecipazione è subordinata alla presentazione e attuazione da parte degli operatori interessati di un progetto che riesca anche ad esaltare il valore storico del legname e a ridurre la quantità di materiale da destinare allo smaltimento. L’aggiudicatario dovrà provvedere alla rimozione completa dei tronchi e dei rami, al caricamento e trasporto con modalità e mezzi idonei, alla pulizia dell’area limitrofa e alla sistemazione del terreno sottostante. E’ fatto obbligo anche la presentazione di un report sulle lavorazioni svolte e sulle azioni di recupero e valorizzazione dei materiali. L’esecuzione delle operazioni è da ritenersi a titolo di compensazione per la cessione del materiale”

ANALISI TECNICHE DEI TESTIMONI VIVENTI DELLA STORIA DELLA REGGIA

Le analisi tecniche sono mirate a garantire la salvaguardia e la tutela dei testimoni viventi della storia della Reggia di Caserta. Per questo sono stati pianificati il monitoraggio e la verifica programmatica dello stato vegetativo di tutte le piante.

IL PROGETTO

E’ ON LINE il progetto sperimentale fortemente voluto dalla Direzione del Complesso vanvitelliano, Patrimonio dell’Unesco, finalizzato a contribuire all’attuazione degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. E’ stato, infatti, pubblicato l’avviso per la cessione di materiali legnosi del Parco reale e del Giardino Inglese per finalità di recupero e valorizzazione, nell’ottica di favorire lo sviluppo di una filiera territoriale etica ed ecocompatibile.

L’iniziativa è inserita nell’ambito di una pianificazione strategica dei futuri interventi sul patrimonio arboreo volti ad attivare e organizzare risorse anche attraverso progetti di grande valore simbolico che rispondano però a criteri di fattibilità a sostenibilità.

La partecipazione è subordinata alla presentazione e attuazione da parte degli operatori interessati di un progetto che riesca anche ad esaltare il valore storico del legname e a ridurre la quantità di materiale da destinare allo smaltimento.

L’aggiudicatario dovrà provvedere alla rimozione completa dei tronchi e dei rami, al caricamento e trasporto con modalità e mezzi idonei, alla pulizia dell’area limitrofa e alla sistemazione del terreno sottostante. E’ fatto obbligo anche la presentazione di un report sulle lavorazioni svolte e sulle azioni di recupero e valorizzazione dei materiali. L’esecuzione delle operazioni è da ritenersi a titolo di compensazione per la cessione del materiale.

Si tratta di una procedura sperimentale che sarà, però, anche occasione di avvio di un percorso di gestione e recupero dei residui di materiale legnoso derivanti dalla manutenzione ordinaria del Parco.

“CUPRESSUS MACROCARPA”

E’ esclusa dalla procedura l’esemplare di “Cupressus Macrocarpa” abbattuto dagli avversi eventi atmosferici del 23 dicembre scorso che attraverso avanzatissime tecniche di “recupero” diventerà una “Testimonianza“ all’interno della Reggia. Per la direzione è di enorme importanza.

Il Cupressus Macrocarpa, di cui il Giardino Inglese custodisce altre quattro specie; il cipresso è stato, probabilmente, uno dei primi ad essere impiantato nel complesso vanvitelliano, tra il 1873 e il 1876.

Gli interventi di monitoraggio pregressi e attuali

E’ in atto un’analisi tecnico-specialistica per comprendere le cause del cedimento. Il cipresso era stato già in passato oggetto di un intervento all’apparato radicale e di una successiva prova di trazione che non avevano fatto emergere situazioni preoccupanti.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2020 - 11:50

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento