AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 07:05
5.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 07:05
5.8 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Rai2 ripropone da domani la prima edizione de "L'amica geniale"

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rai2 in attesa della seconda serie ripropone da domani, mercoledi' 8 gennaio alle 21.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFlash News
20, la prima serie de "L'amica geniale", trasposizione del primo volume della quadrilogia di Elena Ferrante, protagoniste Elena e Lila, interpretate rispettivamente nella versione da bambine dalle attrici Elisa Del Genio e Ludovica Nasti e nella versione da adolescenti da Margherita Mazzucco e Gaia Girace. La serie racconta non solo la storia di una grande amicizia tra due donne dall'infanzia all'eta' adulta - un'amicizia complessa in cui convivono intesa, comprensione, complicita' insieme a odio, rivalita' e gelosia - ma anche di un intero Paese, attraversando vari decenni, fotografando ideali e aspirazioni dei personaggi e di diverse generazioni. Il racconto prende il via nell'Italia di oggi con la misteriosa scomparsa di Lila, circostanza che spinge l'amica Elena a ripercorrere la storia che le ha unite fin dall'infanzia in un rione popolare di Napoli negli anni '50. Raffaella Cerullo, che lei ha sempre chiamato Lila, l'ha conosciuta in prima elementare, nel 1950. Elena e' bionda e timida, Lila scura e vulcanica. Anche se molto diverse, le due bambine - le piu' brave della classe - sono attratte una dall'altra e iniziano a giocare insieme nel Rione napoletano in cui sono cresciute. Un agglomerato di palazzine e polvere, una Napoli senza mare, in cui comanda don Achille, un uomo che incute paura a tutti. Non a Lila, pero': lei e' convinta che sia stato proprio lui a rubare le bambole con cui giocano e, tenendo per mano Elena, decide di affrontare le scale che conducono a casa di don Achille. E' quel giorno che Elena e Lila, affrontando insieme la paura, costruiscono la loro amicizia…

Articolo pubblicato il 7 Gennaio 2020 - 20:49 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…