Arte e Musei

Napoli: si è insediata il nuovo direttore del Madre, Kathryn Weir

Condivid

Si è insediato il nuovo direttore del Museo Madre di Napoli, il museo di arte contemporanea di Napoli che fa capo alla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee presieduta da Laura Valente. Kathryn Weir è stata scelta lo scorso 11 dicembre per il ruolo che era di Andrea Viliani. Una nomina che ha messo tutti d’accordo trovando il voto unanime della commissione di cui ha fatto parte anche il direttore uscente.
“Con Weir, il Madre sarà sempre più nel mondo”, dichiara Laura Valente.
“Sono molto contenta di essere a Napoli, una città per me unica non solo in Italia ma in Europa – dice Weir – il Madre, che in questo ultimo periodo ha cambiato passo, ha una nuova visione progettuale che per me corrisponde alla realtà dell’arte di oggi. Nel 2015/2016 ho creato la piattaforma Cosmopolis, una rete di relazioni ma anche una metodologia; sono sicura che questa esperienza potrà essere trasportata anche a Napoli, ma prenderà altre forme e affronterà questioni differenti”. Per lei, “mettere in rete gli artisti di Napoli, ma soprattutto metterli in dialogo con il contesto internazionale, è molto importante. Napoli è una città unica che ha una storia importantissima di arte visiva e di tutte le altre arti. Questa storia va portata sicuramente a livello internazionale attraverso la proposta di artisti contemporanei. La prima cosa sulla quale devo lavorare è la conoscenza e la relazione con questa città, andare a incontrare, ascoltare e capire quali sono le dinamiche che esistono oggi qui. ho già lavorato con degli artisti napoletani ma voglio approfondire questa mia conoscenza della scena e di tutti gli attori, non solo di Napoli ma anche di tutta la regione”. Per il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Weir “ha fatto in primo luogo una scelta di passione, di amore per la città e di curiosità intellettuale per la vita e l’esperienza del museo Madre”. “Voglio ringraziare il cda del Madre e il presidente Valente, perché credo abbia fatto un lavoro eccezionale in questo anno e mezzo, innanzitutto operando su un rapporto serio tra produzione, organizzazione e gestione; i dati economici di gestione sono davvero importanti – aggiunge – si apre oggi una nuova pagina, siamo assolutamente convinti che anche il respiro internazionale che darà la nuova direttrice sarà importante, aggiungendosi ai prestigiosi riconoscimenti già ricevuti dal museo. Napoli è una città mondo, la sua cultura, storia e creatività sono un grande stimolo per chi vuole promuovere cultura, scambi culturali e guardare alla cultura come parte della crescita umana delle nostre comunità. Con questo cda e con la nuova direttrice il Madre sarà sicuramente sempre di più un punto di riferimento per la cultura”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2020 - 12:31
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30 milioni

Roma – Antonio Conte può finalmente accogliere il suo nuovo perno difensivo. Il Napoli ha… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:36

Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta

Napoli – Atti vandalici hanno colpito la spiaggia pubblica di Largo Sermoneta, dove docce, fontanine… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 18:17

Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta

Caserta – Ancora una truffa agli anziani sventata grazie alla collaborazione tra cittadini e forze… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 14:55

Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi

Arzano – .Un cimitero a misura d’uomo con assunzioni, risanamento della casse e abbattimento della… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:59

La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione. Intervista ad Ennio Molisse

A Sarno, la memoria non si limita a essere ricordata: prende voce, si muove, risuona.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:58

Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del Centro Storico

Napoli- Anche nella serata e nella notte appena trascorsa le forze dell'ordine hanno fatto sentite… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 13:46