AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Novembre 2025 - 09:31
8.4 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Maltempo, a Monte di Procida chiesto stato di calamita'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L'amministrazione comunale ha chiesto alla Regione Campania e alla Citta' Metropolitana il riconoscimento dello stato di calamita' naturale, in seguito al maltempo che ha colpito larga parte del territorio comunale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suUltime Notizie
Redatto un dossier con i danni provocati dal forte vento e dalle mareggiate che hanno flagellato i tratti di costa. Distrutte strutture di stabilimenti balneari tra Torregaveta e Miliscola, provocati danni ingenti al porto turistico di Acqumorta e spazzati via diversi tratti della caratteristica passeggiata di Torrefumo. Il mare grosso, inoltre, ha creato problemi alle condutture di acqua potabile per le isole, al depuratore comunale e alla pubblica illuminazione. C'e' da fronteggiare, poi, la raccolta e lo smaltimento di un enorme quantitativo di rifiuti trasportati dalle mareggiate sulla terraferma. "I costi da sostenere per la sola comunita' locale sono insostenibili - ha detto il sindaco, Giuseppe Pugliese -, avendo peraltro gia' fronteggiato in parte i danni provocati dalle mareggiate di novembre". L'amministrazione comunale montese ha chiesto pure un sopralluogo di tecnici regionali e Citta' Metropolitana, da effettuarsi nel breve tempo, per constatare i danni subiti in modo da poter procedere ad una valutazione degli interventi di ripristino dello stato dei luoghi e di messa in sicurezza. Stime dei danni subiti non sono state ancora effettuate, ma tenendo in conto anche dei danni per il maltempo di novembre, si superano largamente i 500mila euro.

Articolo pubblicato il 2 Gennaio 2020 - 14:24 - Redazione Cronaca

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...