#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 06:53
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Magistrato arrestato per corruzione: procedura disciplinare per gli avvocati coinvolti nell’inchiesta

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio dell’Ordine distrettuale degli Avvocati di Catanzaro ha trasmesso al Consiglio distrettuale di disciplina gli atti relativi agli avvocati coinvolti nell’inchiesta della Procura di Salerno che ha portato all’arresto del giudice della Corte d’appello di Catanzaro Marco Petrini con l’accusa di corruzione in atti giudiziari. In riferimento “alle recenti indagini che hanno visto coinvolti componenti della magistratura ed alcuni avvocati calabresi”, l’Ordine, in un documento, sottolinea “il doveroso rispetto del principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza ed al contempo la necessità di attendere le verifiche da parte dell’autorità giudiziaria in ordine alle ipotesi accusatorie formulate a carico degli indagati. Il corretto e trasparente esercizio della giurisdizione, della quale l’Avvocatura e’ protagonista irrinunciabile – prosegue il documento – rappresenta la forma più alta di tutela e garanzia dei diritti e di rispetto verso i cittadini. Il ricorso, invero, a condotte deviate o, ancor peggio, poste in violazione della Legge, rappresenta un vulnus dell’intero sistema giudiziario e, quindi, dello Stato di diritto. Tra i compiti e le prerogative del Consiglio dell’Ordine e’ prevista la vigilanza sulla condotta degli iscritti anche attraverso la trasmissione degli atti al Consiglio distrettuale di disciplina, per come già avvenuto per i casi oggetto della presente delibera e, ciò a tutela del decoro e dell’immagine stessa dell’Avvocatura e della sua funzione sociale, che, in caso di accertamento dei gravi fatti oggetto della recente cronaca giudiziaria, risulterebbero gravemente compromessi. Gli avvocati, pertanto, hanno tutto l’interesse acché le decisioni assunte dagli organi giudiziari siano sempre basate sulla totale imparzialità e sul corretto riconoscimento delle ragioni in contesa, in piena conformità alle norme di diritto e agli strumenti che la legge consente per farle valere. Il Consiglio rimarca con fermezza la generale correttezza degli iscritti all’Ordine di Catanzaro, ricordando la grande tradizione di professionalità e di cultura del Foro catanzarese, riconosciuta in tutta Italia, auspicando che qualsivoglia zona d’ombra nell’ambiente giudiziario della nostra sede, se riconosciuta e provata e da qualunque parte essa provenga, sia al più presto e senza riserve rimossa e sanzionata. E’ doveroso sottolineare che trascendere nei commenti rispetto ai fatti addebitati ai singoli soggetti coinvolti, specie in questa fase, costituisce una ulteriore forma di debolezza dell’Avvocatura, che deve pur sempre rispettare la continenza formale e sostanziale del suo agire, nel pieno rispetto dei valori e dei principi a cui la stessa deve ispirarsi”. “Il Consiglio dell’Ordine – conclude il documento – sarà sempre dalla parte ed a sostegno di quell’Avvocatura sana, che opera attraverso i modelli legali e che costituisce la totalità degli iscritti, nel mentre sarà pronto ad assumere posizioni forti ed incisive nei confronti di coloro che anche solo tenteranno di alterare l’esercizio regolare e legale della giurisdizione e si riserva, ove ne ricorreranno le condizioni di legge, di costituirsi parte civile nei confronti di coloro che con la loro condotta avranno leso l’immagine ed il decoro dell’Avvocatura”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Gennaio 2020 - 12:28

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie