Primo Piano

La nuova relazione della Dia: ‘Le bande di giovani sono l’Accademia della Camorra’

Condivid

Bande di ragazzi sempre più giovani e spietati, cresciute fino a proporsi come “l’Accademia della camorra”. Nella relazione semestrale sull’attività svolta e i risultati conseguiti, la Dia evidenza come tali bande “si sono conformate ai modelli dei clan emergenti, nei quali l’età degli affiliati e’ particolarmente bassa. Di esse, a volte, fanno parte rampolli di famiglie criminali, che hanno mutuato gli atteggiamenti violenti dai loro genitori. Non è raro che i giovani che compongono queste bande non abbiano alcun legame con organizzazioni criminali, sebbene la violenza che esprimono sia altrettanto esasperata. Tali formazioni, che costituiscono ‘l’Accademia della Camorra’, sono spesso protagoniste di aggressioni per futili motivi in danno di altri coetanei, mostrando di non avere alcuna coscienza della gravità dei loro atti, come accaduto a marzo del 2018, quando tre minorenni uccisero a colpi di bastone una guardia giurata, a Napoli, nella stazione della metropolitana di Piscinola, per sottrargli la pistola e poi rivenderla”. “A questa pletora di ‘aspiranti camorristi’ – si legge ancora nella relazione – si aggiunge la schiera di ragazzi che appartengono a famiglie mafiose e vengono ‘iniziati’, dagli stessi genitori, ad attività criminali, ancora bambini. Da questa Accademia, che rappresenta un’efficace percorso di formazione e selezione della futura leadership, emergeranno i nuovi capi in base alle rispettive capacità di dare ordini, stringere alleanze, di essere, in definitiva, punto di riferimento nell’azione criminale”.

“Ancora più insidiosa, rispetto alle manifestazioni di violenza, appare la strategia di ‘sommersione’, tesa ad infiltrare l’economia e la politica e a stringere accordi con altre organizzazioni criminali di diversa matrice territoriale, italiane e straniere”. Si legge ancora nella relazione della Dia. “Anche le ultime indagini che hanno interessato il ‘sistema’ camorra confermano la coesistenza di clan connotati da assetti e strategie operative diversificate, caratteristiche che rendono complesso darne una definizione univoca – sottolinea la Dia – Continuano a coabitare sugli stessi territori, in particolare nel capoluogo regionale e nella provincia, realtà criminali molto diverse. Sodalizi con radici consolidate quali il cartello noto come Alleanza di Secondigliano (nato per iniziativa dei gruppi Licciardi, Contini e Mallardo), il clan Mazzarella, i gruppi Polverino, Nuvoletta/Orlando e aggregati criminali meno evoluti a livello organizzativo, che si caratterizzano per un uso sistematico della violenza e per gli scontri armati con omologhi clan. L’elevata densità criminale delle aree dove tali fenomeni criminali proliferano, fa sì che negli spazi rimasti vuoti siano pronte a inserirsi altre famiglie”. 

 “Il cartello casertano dei Casalesi, nonostante le numerose inchieste giudiziarie e i provvedimenti patrimoniali, riesce ancora efficacemente a difendere e curare i propri interessi illeciti attraverso ramificazioni finanziarie anche internazionali e importanti reti di imprese controllate da fiduciari dell’organizzazione. A tale scopo – sottolinea la Dia – i Casalesi  possono contare su interlocutori con specifiche e diverse competenze professionali, capaci di gestire attività economiche di elevata e sofisticata complessità”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2020 - 16:15
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Camorra: ecco come l’imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi

Napoli – Il coraggio di un imprenditore edile di Secondigliano ha permesso alla Polizia di… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 07:14

Altri incendi nella notte a Villaricca e Tufino

Napoli – Una giornata di fuoco, quella di ieri, nell’area metropolitana di Napoli, dove molteplici… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 06:39

Oroscopo del 29 giugno 2025: previsioni segno per segno

Oggi le stelle ci regalano una giornata ricca di energie contrastanti, con Marte in Gemelli… Leggi tutto

29 Giugno 2025 - 06:11

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 28 giugno

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 28 giugno: BARI 41 76 54 04 17… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 21:04

Vico Lammatari nel Rione Sanità sommerso dai rifiuti

Napoli – Cumuli di spazzura che invadono la strada, sacchetti lacerati, mobili abbandonati e rifiuti… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 20:58

Mergellina, tentato furto in un’osteria: “Zona abbandonata, sicurezza zero”

Napoli – Un tentato furto con effrazione, bottiglie di vino rubate, sangue sul pavimento e… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 20:08