ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Agosto 2025 - 14:29
28.9 C
Napoli

Ingv: “Abbiamo scoperto sentinella che preannuncia terremoti”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km.
Questo il risultato più importante dello studio “Precursory worldwide signatures of earthquake occurrences on Swarm satellite data” a cura di un gruppo interdisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), della Planetek Italia srl e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature.
Grazie al supporto finanziario dato dall’ESA al progetto SAFE (SwArm For Earthquake study), il team guidato dall’INGV ha analizzato i dati magnetici e di plasma nella ionosfera – lo strato ionizzato dell’alta atmosfera – misurati ad una quota di circa 500 km dai tre satelliti del progetto “Swarm”, la missione ESA nata per migliorare la conoscenza del campo magnetico terrestre.
Spingendosi oltre gli scopi della stessa missione Swarm, il gruppo di ricerca ha cercato tracce “elettromagnetiche” di accoppiamento con la litosfera terrestre in occasione di grandi terremoti.
Il risultato principale della ricerca è stata una individuazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50km.
“L’importanza di questo lavoro è duplice” – sottolinea Angelo De Santis, Dirigente di Ricerca dell’INGV e primo autore dell’articolo. “Da un lato, abbiamo potuto confermare statisticamente che, durante la fase preparatoria di un forte terremoto, esiste un accoppiamento tra la litosfera, dove accadono i terremoti, e la sovrastante ionosfera. Per un altro aspetto, poi, la legge empirica di Rikitake è stata confermata con i dati da satellite. Si tratta di una legge proposta negli anni ’80 per i precursori al suolo, per cui il tempo di anticipo dei precursori dipende dalla magnitudo del terremoto: quanto più è lungo il tempo di anticipo del precursore, tanto più sarà forte il terremoto”.

“Il risultato del nostro lavoro è molto importante” conclude De Santis “ma nonostante le anomalie individuate siano statisticamente legate all’occorrenza dei terremoti, esse non permettono ancora di poter effettuare previsioni degli eventi sismici, per le quali occorre passare da un approccio statistico ad uno deterministico, cosa che richiederà ulteriori studi nel futuro.”


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 3 Gennaio 2020 - 19:45

facebook

Ultim'ora

Vomero, albero crolla in piazza degli Artisti
Detenuto in coma dopo pestaggio in carcere
Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani
Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti:...
Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a...
Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”
Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri...
Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie
Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce...
Napoli, blitz dei carabinieri: scoperti negozi abusivi e cibo in...
Arzano, i guaglioni omaggiano il boss Davide Pescatore con un...
Camorra, l’omicidio di Vincenzo Di Pede e la rottura tra...
Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido...
Oroscopo di oggi 21 agosto 2025 segno per segno
Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie