Il flagello biblico delle locuste si abbatte sull’Africa orientale

Condivid

L’invasione delle locuste, nell’immaginario collettivo occidentale, e’ relegata alla Bibbia e alle “dieci piaghe d’Egitto”. Ma si tratta di un ricorrente flagello reale in Africa e stavolta sta colpendo quella orientale nella maniera piu’ grave degli ultimi decenni con pesanti rischi per l’approvvigionamento di cibo dell’intera area. Allarmi sulle “locuste del deserto” stanno venendo in questi giorni dalla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, che chiede al mondo 70 milioni di dollari di aiuti per combattere con pesticidi l’invasione in corso di ampie zone di Etiopia, Somalia e Kenya. Gli sciami sono composti da milioni e a volta addirittura miliardi di questi grossi insetti e ne e’ stato visto uno grande come la superficie di Mosca, riferisce il Financial Times . Il flagello minaccia di devastare anche Uganda e Sudan del Sud, Paese gia’ piagato da sei anni di guerra civile. Si tratta della peggiore invasione di locuste in Kenya degli ultimi 70 anni e senza precedenti da un quarto di secolo in Etiopia e Somalia. Un primo allarme della Fao era scattato gia’ a novembre a causa di piogge insolitamente intense cadute l’anno scorso sui terreni semi-desertici in cui si annidano le locuste, insetti che vivono solitari ma in determinate condizioni formano enormi sciami migratori di diversi colori (questa volta il loro colore e’ rosa). Questi insetti divorano cibo per il peso del proprio corpo, ossia circa due grammi, ogni giorno, ricorda il sito Locust Watch della Fao. Sembra poco, ma uno sciame delle dimensioni di Parigi puo’ mangiare quotidianamente la meta’ del cibo consumato dall’intera popolazione francese. Uno sciame di un chilometro quadrato comprende circa 40 milioni di locuste. Distruggendo i raccolti esse “minacciano la sicurezza alimentare della intera subregione”, ha avvertito la Fao mettendo in guardia che, senza interventi, il numero delle locuste potrebbe esplodere di 500 volte entro giugno, quando poi la siccita’ dovrebbe limitare la loro diffusione. In Africa peraltro tutto e’ piu’ complicato: il ministro dell’Agricoltura ugandese, Aggrey Bagiire, ha segnalato che la situazione e’ fuori controllo e gli interventi antiparassitari sono difficili nel confinante Kenya a causa dei problemi di sicurezza sulla frontiera della Somalia, Paese con zone infestate da un altro flagello: i jihadisti al-Shabaab. 


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2020 - 21:31
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo

Afragola  - La Procura di Napoli Nord ha chiuso l'inchiesta preliminare sul caso che lo… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 09:45

Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei

Pompei– Il Principe Alberto II di Monaco sarà in visita a Pompei giovedì 15 maggio,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 08:55

Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne

Un 37enne incensurato di Torre del Greco è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 08:36

False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche funzionari pubblici

Napoli – Otto misure cautelari, tra cui un arresto in carcere e sette ai domiciliari,… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 07:30

Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in zona pedonale: denunciati i genitori

Napoli - Un bambino di soli 9 anni è stato sorpreso dai Carabinieri della Compagnia… Leggi tutto

13 Maggio 2025 - 07:01