Salerno e Provincia

Il comune di Pagani vuole intitolare una strada a Marcello Torre, la famiglia dice no

Condivid

E’ stato il sindaco di Pagani che si oppose alle infiltrazioni della camorra negli appalti per la ricostruzione post terremoto del 1980. Eletto ad agosto di quell’anno, fu ucciso a dicembre, 5 mesi dopo, da un sicario con un colpo di fucile. Marcello Torre e la sua memoria vengono da sempre difesi dalla famiglia, la moglie Lucia De Palma e la figlia Annamaria. E se a Napoli dal dicembre scorso la piazza del centro direzionale di fronte al palazzo di Giustizia e’ intitolata a lui, a Pagani, la città che volle difendere dagli interessi dei clan, non c’e’ ancora una via che ne omaggi il coraggio e l’impegno civile. Nel 2011, l’amministrazione retta dal sindaco Salvatore Bottone prima penso’ di dedicargli una piazza, quella del Corpo del Redentore, poi revoco’ l’intitolazione appena un mese dopo la cerimonia inaugurale con il presidente della giunta regionale della Campania, Stefano Caldoro, e il presidente di Libera, don Luigi Ciotti. La giunta comunale di Pagani ritenne fosse un errore perché quella piazza era “un luogo storico della nostra comunità e non doveva essere intitolata al compianto sindaco. La decisione ha sollevato in questi mesi un polverone di polemiche”, spiegò Bottone. Ora la giunta retta dal sindaco facente funzioni Anna Rosa Sessa ci riprova, e 5 giorni fa annuncia che il secondo tratto di via Perone, sarà intitolato all’esponente della Democrazia Cristiana vittima della boss Raffaele Cutolo, che si è visto comminare un ergastolo per quell’agguato.  “In questi ultimi dieci anni la memoria, l’esempio nonchè l’integrità morale di Marcello Torre e’ stata offesa e con lei tutta la famiglia – scrivono la vedova e la figlia in una nota – fummo definiti ‘Vivi’, si’ proprio cosi’, virgolettato, che ‘generano polemiche’…anni fa, dopo la tarantella della intitolazione a mio padre scrivemmo che non gradivamo nulla ne’ piazze, ne’ strade, ne’ altro dal Comune di Pagani”. La famiglia ha appreso della volontà della giunta “solo da fonti giornalistiche o da spot elettorali”. “La mia, la nostra risposta e’ no, ieri come oggi… piuttosto si ricordasse mio padre nelle buone pratiche della Pubblica Amministrazione, nonché nel rispetto e osservanza delle leggi”. Poi la nota si chiude con la lettera-testamento di Torre, datata 30 maggio 1980: “Siate sempre degni del mio esempio e del mio impegno civile”. 


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2020 - 21:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni di carcere per gli scissionisti dei Contini

Napoli – La DDA scende in campo con un duro atto d’accusa contro i due… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 08:11

Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito dal mare”

Napoli - Notte tranquilla ai Campi Flegrei dopo il grande spavento di ieri: l'ultima scossa… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 07:29

Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze censite”

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.6 che ha colpito l’area dei Campi Flegrei,… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 07:08

Ceppaloni, amici e Vip alle nozze d’oro Mastella-Lonardo

Ceppaloni  – “Il Signore vi ha scelti e dopo 50 anni siete qui. Fortunato il… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 06:55

Sblocca Profitti in Bitcoin con EarnMining: La Migliore Piattaforma di Cloud Mining

Nel mondo in rapida evoluzione delle criptovalute, Bitcoin resta il re incontrastato. Tuttavia, il mining… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 06:15

Oroscopo del 1° luglio 2025 segno per segno

Oggi, con la Luna in Bilancia e una forte influenza di Mercurio retrogrado in Gemelli,… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 06:07