Economia

Fisco, i pagamenti in contanti esclusi dalle detrazioni Irpef

Condivid

Avviso ai contribuenti: tutte le spese che possono essere detratte dalla dichiarazione Irpef non dovranno essere pagate in contante. Forse a qualcuno è sfuggita questa importante novità introdotta con la legge di bilancio 2020, che è scattata dal primo gennaio. Un’ipotesi che viene considerata anche nei dossier che accompagnano il provvedimento, in cui si stima una riduzione della spesa per ‘rimborsi’ con le nuove modalità pari a 496 milioni ii euro. E visto che le spese sostenute quest’anno dovranno essere presentate in dichiarazione dei redditi nel 2021, il timore è che ci si renda conto del cambiamento solo dopo aver sbagliato e, di conseguenza, vedersi negata la restituzione del 19% della somma spesa. Per essere chiari: lo sconto spetta solo a chi paga con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili. E le spese che dovranno essere sostenute con queste modalità sono: per mutui ipotecari per acquisto immobili; per istruzione; funebri; per l’assistenza personale; per attività sportive per ragazzi; per intermediazione immobiliare; per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede; erogazioni liberali; relative a beni soggetti a regime vincolistico; veterinarie; premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni; per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale. La norma contenuta nella manovra prevede che ”ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef ndr), la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%” spetta ”a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento” elettronici.  Unica eccezione sono ”le detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale”. Nella legge di bilancio non si precisa quali saranno i documenti che dovranno essere presentati in occasione della dichiarazione dei redditi, visto che i dettagli tecnici dovranno essere definiti dall’Agenzia delle entrate.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2020 - 07:02
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali con i tifosi

È tutto pronto per l’inizio della nuova stagione del Napoli, targata Antonio Conte. Il 15… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:33

Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati 150 lettini

È finita con un sequestro da oltre 150 lettini e una maxi sanzione da 5.000… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:23

Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i festeggiamenti patronali di Santa Giustina

Arzano – Scoppia la polemica sull’allocazione di fondi pubblici per i festeggiamenti di Santa Giustina.… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 17:02

Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo rinvio per i fondali”

Un'ombra si allunga sul futuro del Porto di Napoli, già in attesa da anni di… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 16:47

Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”

Casoria– Grande partecipazione ieri sera per la prima edizione del Premio “Siamo Libere” andata in… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 16:10

Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino

San Sebastiano al Vesuvio – L'Arena San Sebastiano – Sere d'estate conferma il suo ruolo… Leggi tutto

10 Luglio 2025 - 15:58