Family show al Delle Arti di Salerno: tre repliche per la favola di Cenerentola

Condivid

Dopo il grande successo della IV edizione di Fiabe per Luci d’Artista la Compagnia dell’Arte “torna a casa” per riprendere il filo, al Teatro delle Arti, di C’era una Volta 8, gli appuntamenti con il family show in programma fino ad aprile sempre di domenica.
Per l’occasione il foyer è pronto a trasformarsi in un luogo incantato, in cui maghi e folletti, principi e regine accoglieranno il pubblico per traghettarli nel magico mondo della fiaba. Musiche ad affetto, costumi e sorrisi sgargianti la squadra di attori e ballerini accompagnerà così le famiglie in platea.
Qui, domenica 12 gennaio andrà in scena Cenerentola. La favola immortale della principessa per eccellenza e delle sue scarpette di cristallo sarà la protagonista assoluta di un family show in cui l’estro e la fantasia del regista Antonello Ronga contribuiscono a “svecchiare” il racconto con contaminazioni musicali e coreografiche davvero originali.
Una messa in scena per tutta la famiglia, che mira a restituire a piccoli e grandi la forza di continuare a credere nei propri sogni, a non arrendersi nonostante le avversità della vita e di non smettere mai di sperare che “il sogno realtà diverrà”. Un momento magico che riesce, ancora e sempre, a creare quel suggestivo rapporto simpatetico tra attori e pubblico, che palpita di un solo battito, respira da una sola pancia, ride di un unico grande sorriso.
In scena Alessandro Musto, Vincenzo Triggiano, Mauro Collina, Valentina Tortora, Fortuna Capasso (che cura anche le coreografie del corpo di ballo di Pina Testa con Davide Raimondo) Massimiliano Palumbo, Francesco Maria Sommaripa, Maria Caiafa.
Special guest Renata Tafuri nei panni della matrigna. Le scene sono della Bottega San Lazzaro.
Ad interpretare Cenerentola sarà invece Emanuela Emma Tondini, 30 anni, la metà vissuti a teatro. La sua passione nasce sulle tavole del palcoscenico della sua parrocchia, poi le prime rappresentazioni, gli stage, i grandi ruoli. All’attivo, oltre ad un laboratorio di teatro dell’Università degli Studi di Salerno con Renato Carpentieri, ci sono diverse collaborazioni con Ernesto Lama e il debutto, due anni fa, come unica attrice donna nella compagnia di Nando Paone e Peppe Barra nel Don Chisciotte della Pignasecca. Sogna il grande palcoscenico e i ruoli da cattiva.
“Vorrei interpretare ruoli più spregiudicati – racconta – ma la mia fisionomia e la voce non me lo consentono. Con Cenerentola però tenterò di percorrere una strada diversa, raccontando una fanciulla più matura e non la classica ragazzina innamorata. In lei ho aggiunto il sogno del grande amore sì ma anche la sua emancipazione come donna”.
SINOSSI:
Una storia che affonda le radici nel meridione dell’Italia, proprio nella provincia dell’agro nocerino sarnese del seicento, dove una fiaba tramandata oralmente raccontava di una povera fanciulla orfana, ridotta in schiavitù da una matrigna cattiva e da sei perfide sorellastre. Una ragazza dal cuore buono, costretta a dormire accanto alla cenere del fuoco, come una gatta, al punto da essere chiamata da tutti “Gatta Cenerentola”. Ma come in tutte le fiabe che si rispettano, la bontà d’animo e la purezza dei sentimenti di questa giovane verranno ripagati e premiati da “un monacello” che le regalerà un bellissimo vestito da sera, un paio di orecchini di brillanti e le scarpette d’oro per andare al ballo del re, l’evento mondano del regno. Poi l’incontro con il principe, l’amore, l’incantesimo, la ricerca spasmodica di quell’unica fanciulla che potrà indossare la scarpetta e le nozze. Una storia semplicissima ma molto commovente, un “cunto” di Giovan Battista Basile che in Francia affascinerà Charles Perrault, che deciderà di riscriverla e ribattezzarla (solo) Cenerentola.
INFO UTILI:
Sempre tre le repliche gli spettacoli: 11, 17 e 19.15. Il prezzo del singolo biglietto è di 12 euro per il bambino, 14 per l’adulto. Per informazioni e prenotazioni: 089 221807; 333 4547051; compagniadellarte@libero.it.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 10 Gennaio 2020 - 11:17
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto: Napoli applaude

Promessa fatta, promessa mantenuta: dopo aver giurato solennemente a Fabio Fazio, nel salotto chic di… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 22:15

Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni fa

Tragedia nel carcere di Benevento nel pomeriggio di Ferragosto. Un detenuto di 53 anni, originario… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 21:54

Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e fulmini

Un Ferragosto instabile chiude un’estate segnata da ondate di caldo africano alternate a improvvisi nubifragi.… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:17

Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania

Negli ultimi anni, il panorama del gioco online in Italia ha subito una trasformazione significativa,… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 18:01

Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”

Napoli  – Nel pittoresco mercato del borgo dei Vergini, cuore pulsante del Rione Sanità, c’è… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 17:35

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59