#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Maggio 2025 - 06:38
17.1 C
Napoli
Oroscopo del 15 maggio 2025 segno per segno
Sorrento, corsa contro il tempo: Carabinieri scortano coppia fino al...
Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie...
Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato,...
Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli
Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave...
Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”:...
Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure...
Battipaglia, 72enne minaccia passanti con forbici
Pomigliano d’Arco, sgomberati due locali abusivi nella “219”: vivevano anche...
Castellammare, nasce La Casa di Iole: un bene confiscato alla...
Ponticelli, ferito a colpi di pistola per motivi di viabilità
Serie A, l’ultima giornata per ora confermata per il weekend...
Napoli a Parma, tra speranze scudetto e infortuni. Le mosse...
Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni
SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone...
Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su...
Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un...
Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel...
Antonio Fresa in tour con L’arte della felicità
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come...
Palma Campania Il sindaco vieta odori “molesti” da cibo etnico...
Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina
Giro d’Italia, domani tappa anche al Parco Verde di Caivano
Nave Amerigo Vespucci, la Zecca celebra il Giro del Mondo...
Pirateria tv, la Lega Serie A lancia l’allarme: “Chi usa...
Caos biglietti per Parma-Napoli, tifosi in fila e rivendite chiuse:...
Trianon Viviani: continua l’omaggio a Nino Taranto
Terremoto e Talento: il Premio Elsa Morante tra scosse e...

Dimezzata la pena al narcotrafficante Luigi Bruno, revocata anche la confisca dei beni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Corte di appello di Napoli, quarta sezione penale, ha deciso su una maxi inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli relativa a due diverse e distinte associazioni criminale dedite al narcotraffico, confluite in un unico procedimento.A prima associazione era dedita alla diffusione della cocaina operante tra Napoli, Salerno ed il Sudamerica.
La seconda associazione dedita alla trasformazione della pasta di anfetamina operante In Sant’Anastasia, Brusciano ed altri comuni vesuviani.
Secondo l’ipotesi accusatoria a capo delle due associazioni vi sarebbe stato l’incensurato imprenditore Luigi Bruno, ipotesi questa largamente smentita all’esito del giudizio.
Infatti, rispetto alla compagine criminale dedita alla commercializzazione della cocaina, a seguito dell’accoglimento del ricorso per cassazione proposto nell’interesse del capo clan ed a firma dell’avvocato Dario Vannetiello il giudice di primo grado giunse a ritenere proprio inesistente la consorteria.
Viceversa, fu affermata l’esistenza della associazione finalizzata alla commercializzazione delle anfetamine.
A fronte di una richiesta di condanna di anni 20 il Giudice dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Napoli, dott. Vincenzo Caputo, irrogò in data 12.07.18 anni 16 e mesi 8 a Bruno Luigi, mentre irrogò pene variabili da anni 8 e mesi 8 ad anni 2 agli altri soggetti coinvolti nell’inchiesta.
Nel corso del giudizio di appello le incolpazioni risultano aver subito un ulteriore decisivo affievolimento, dettagliatamente, la pena di anni 16 e mesi 8 inflitta a Bruno Luigi è stata ridotta ad anni 10.
La Corte ha ridotto le pena in favore anche di altri imputati, tra questi Castaldo Alberto che è passato da anni 8 e mesi 8 ad anni 7; De Falco e ad Esposito Gioacchino che sono passati da anni 8 e mesi 8 ad anni 5; Esposito Giovanni, che è passato da anni 6 e mesi 2 ad anni 4 e mesi 8; Ciccarelli Francesco, che è passato da anni 5 e mesi 4 anni anni 4 e mesi 6
Rideterminate le pene per Garofalo Edoardo, Melisse Vincenzo e Piedepalumbo Giovanni, che hanno “concordato” in appello.
Confermata la condanna la condanna ad anni 2 per Caputo Giuseppe.
Infine, sorprendente e degna di nota è anche una ulteriore statuizione assunta dalla Corte partenopea: nonostante l’intervenuta condanna, i giudici di secondo grado hanno revocato, in accoglimento di una articolata istanza difensiva, la confisca dei beni a suo tempo sequestrati a Bruno Luigi, aventi ad oggetto un immobile, un esercizio commerciale sito in Sant’Anastasia, una polizza vita ed una autovettura.


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2020 - 21:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE