Primo Piano

Coronavirus, quali sono i sintomi e come si trasmette

Condivid

Febbre, tosse, respiro affannato: sono questi i principali sintomi causati dal coronavirus 2019-nCoV. Come gli altri virus della grande famiglia cui appartiene, quella dei coronavirus, anche questo colpisce le vie respiratorie e le principali difese sono quindi le stesse che valgono per altre malattie respiratorie infettive, come è avvenuto in passato, per esempio per la Sars comparsa nel 2002-2003 e per la pandemia di influenza del 2009, e come avviene ogni anno quando circolano i virus responsabili dell’influenza stagionale.

Al momento, rilevano i centri europei per il controllo delle malattie (Ecdc), nella maggior parte dei casi il nuovo coronavirus sembra provocare sintomi di entità non grave simili a quelli dell’influenza e le persone più vulnerabili sembrano essere le più anziane, già con altre malattie.

La prima regola, suggeriscono gli esperti, è lavare le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi; se questo non è possibile un’alternativa è un disinfettante che contenga almeno il 60% di alcol. E’ importante evitare di toccare occhi, naso e bocca con le mani sporche, così come vanno evitati contatti con persone che hanno l’infezione o, se non si possono evitare, mantenere la distanza di circa due metri.

Nel caso in cui si dovessero accusare i sintomi bisogna rivolgersi al medico o chiamare il numero verde 1500 recentemente potenziato dal ministero della Salute, e seguire le indicazioni. Nel frattempo è bene stare a casa, evitando contatti con i familiari. Quando si starnutisce usare sempre un fazzoletto e gettarlo via, o in alternativa l’incavo della manica piegando il braccio all’altezza del gomito; è anche opportuno pulire e disinfettare gli oggetti che si toccano più frequentemente.

In ogni caso le misure di prevenzione vanno messe in pratica e sono la prima difesa, considerando che attualmente non esistono farmaci antivirali specifici per combattere il coronavirus 2019-nCoV e ovunque gli esperti di malattie infettive raccomandano di rivolgersi al medico al primo sospetto di essere stato a contatto con una persona con l’infezione. Non esiste attualmente nemmeno un vaccino, anche se diverse aziende e centri di ricerca nel mondo hanno cominciato a lavorare in questa direzione.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2020 - 19:18
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende omaggio a Pino Daniele

Gli studenti della regione Campania sono stati catapultati in un'avventura audiovisiva con il concorso "Terra… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 14:59

Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne

Continuano i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli contro lo spaccio di droga. Nella… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 14:48

Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo disfarmi di fuochi d’artificio”

Un boato ha scosso la tranquillità di Massa di Somma lo scorso 7 maggio, quando… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 14:41

Avellino: chiuso bar a Cesinali per carenze igieniche e lavoro nero

I Carabinieri della Compagnia di Solofra e del Nucleo Ispettorato del Lavoro, supportati dal Dipartimento… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 14:34

Campania, primato di fumatori e sedentarietà: allarme salute

La Campania detiene un triste record: è la regione con la più alta percentuale di… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 14:27

Salerno, si finge direttore di banca e truffa un’anziana: arrestato

Si è presentato come un autorevole direttore di banca, ma in realtà era un truffatore… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 14:20