Teatro

Al Teatro Civico 14 in scena ‘Quasi Natale’, una piccola storia familiare scritta e diretta da Francesco Lagi

Condivid

Sabato 25 (ore 20) e domenica 26 gennaio (ore 19) al Teatro Civico 14 di Caserta, la Compagnia Teatrodilina presenta “QUASI NATALE” scritto e diretto da Francesco Lagi, prodotto da Fondazione Sipario Toscana, con Anna Bellato, Francesco Colella, Silvia D’Amico, Leonardo Maddalena.
Naturalezza e poesia, ironia e dolcezza, la quotidianità ma anche le contraddizioni e gli sgambetti della vita. Teatrodilina porta in scena il suo ultimo lavoro al Teatro Civico 14 di Caserta. QUASI NATALE, in scena sabato 25 e domenica 26 gennaio, è una piccola storia famigliare, dove si ritrova l’amore per i personaggi e per il piacere d’interpretarli. Scritto e diretto da Francesco Lagi, in scena Anna Bellato, Francesco Colella, Silvia D’Amico e Leonardo Maddalena, produzione Fondazione Sipario Toscana Onlus.
Ci sono tre fratelli che tornano nella loro casa di bambini. C’è una cosa che la madre deve dirgli. Nessuno sa quale sia quella cosa. Fuori nevica, sono i giorni prima di Natale. C’è una ragazza, che si ritrova per caso a vivere con loro quei giorni. Ha un aspetto così familiare che sembra venire da un passato che si stenta a mettere a fuoco. Ci sono un’ attesa e una vicinanza forzata. Una gara di peperoncini e un tronco da caricarsi sulle spalle. C’è un pesce nuovo per l’acquario e un anello di fidanzamento. Vecchi quaderni di scuola e un fuoco da tenere acceso. Un telecomando che non si trova più e un albero di Natale con le lucine intermittenti. Un telefono che squilla e una vecchia storia di sciamani pellerossa. Ci sono certi spiriti, in quella casa, che faticano ad andare via.
Continuano gli appuntamenti di approfondimento sul teatro a cura di Alessandro Toppi e Michele Di Donato. Un focus aperto a tutti sul lavoro della Compagnia Teatrodilina, domenica 25 gennaio, ore 17:00, ingresso libero. Teatrodilina è un gruppo di persone con esperienze diverse, che si sono unite con il proposito di condividere una pratica e un’idea di teatro. Dal suono al video, dall’arte contemporanea alla scrittura, dal cinema alla musica. Alla base del lavoro c’è la volontà di inventare spettacoli restituendo frammenti dei loro percorsi e andando alla ricerca di una comune identità, che sembra perduta ma non in modo irreparabile.


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2020 - 09:09
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori

New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 22:05

Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti

Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:40

Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada

Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:20

Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di Londra

Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 21:05

Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino

Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 20:11

Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 19:55