Primo Piano

Aggressione tra detenuti nel carcere minorile di Nisida: tensione altissima

Condivid

Alta tensione nel carcere minorile di Nisida a causa della tentata aggressione da parte di un gruppo di giovani detenuti ai danni di un altro recluso. Ne dà notizia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe. “Sono stati attimi di grande tensione – ricostruisce i fatti Donato Capece, segretario generale del Sappe -. E’ successo che nel pomeriggio di ieri, all’atto dell’apertura delle celle, un gruppo di sette detenuti, con il volto coperto da sciarpe e cappelli, e armati di pietre e mazze di legno ha tentato di assaltare l’Ufficio del preposto di Polizia Penitenziaria all’interno del quale vi era un altro detenuto che avrebbero voluto aggredire e linciare. I detenuti hanno assaltato l’ufficio lanciando alcune pietre, che hanno rotto diversi vetri, ed alcuni di loro hanno persino tentato di raggiungere il Reparto Osservazione/Infermeria arrampicandosi alle pareti attraverso i tubi di scarico dell’acqua. Solo la lucidità, la prontezza di intervento e lo spirito di gruppo dei poliziotti penitenziari in servizio hanno permesso di limitare i danni riuscendo, con immensa fatica ed enorme rischio, a contenere gli aggressori per poi bloccarli definitivamente e mettere fine ad una situazione che ha dell’incredibile”. “E’ evidente che al carcere minorile di Nisida – sottolinea – anche a causa dei vari cantieri edili ormai aperti da anni, non vi è più un luogo idoneo a contenere tutti i detenuti. Durante le ore del passeggio, infatti, questi possono essere raggruppati esclusivamente sul campetto di basket adiacente l’ufficio preposto, che però è sprovvisto di alcuna recinzione, tanto da lasciare liberi i detenuti di muoversi come pare a loro”. Ma per il Sappe sono diverse le criticità che caratterizzano l’Ipm di Nisida: “La Direzione – prosegue Capece – più che a badare al miglioramento della sicurezza della struttura e del personale, rivolge attenzione solo e soltanto a come porre costantemente l’Istituto sotto i riflettori della ribalta nazionale per la continua sperimentazione di nuovi modelli/iniziative trattamentali e non pare preoccuparsi più di tanto dei continui segnali che pervengono dal personale di Polizia Penitenziaria per ciò che attiene alla gestione dell’utenza cosiddetta “difficile”: c’e’ una certa resistenza a disporre provvedimenti disciplinari o di allontanamento di quei soggetti oltremodo ingestibili per la loro totale insofferenza al regime penitenziario”, prosegue. “A nostro avviso – non vi e’ alcuna volontà di affrontare una ormai indifferibile rivisitazione della organizzazione del lavoro del personale di Polizia Penitenziaria, al fine di riadattarla alle mutate esigenze e per rispondere meglio alle diverse piu’ pressanti esigenze di sicurezza della struttura e del personale, anche garantendo un “pronto intervento” operativo nelle situazione emergenziali interne, come il grave episodio di ieri”. “Il grave episodio occorso dimostra come la gestione dell’istituto di Nisida si dimostra fallimentare in molti aspetti e non garantisca la tutela dei detenuti e dello stesso personale di polizia penitenziaria che all’interno vi opera”, conclude il segretario generale del Sappe Capece. “Da quando sono stati introdotti nelle carceri vigilanza dinamica e regime penitenziario aperto sono decuplicati eventi gli eventi critici in carcere. Coloro hanno la responsabilita’ di guidare il Ministero della Giustizia e l’Amministrazione della Giustizia minorile e di Comunità – conclude Capece – dovrebbero seriamente riflettere sul loro ruolo dopo tutti questi fallimenti”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2020 - 17:00
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni per Napoli e la Campania

Napoli– L'ombra dei dazi di Donald Trump si allunga minacciosa sull'economia campana, minacciando di imporre… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:46

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia

Buone notizie da Ventimiglia e un sospiro di sollievo per i familiari e i soccorritori:Allan… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:19

Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti

Notte di controlli serrati a Castellammare di Stabia, dove i Carabinieri del NAS di Napoli,… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 08:43

Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone

Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 05:45

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00