#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 13:29
27.4 C
Napoli

A Napoli i vertici delle polizie europee discutono di sicurezza e crimine organizzato



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“In Campania esistono forme di criminalita’ anche molto strutturata con riflessi anche internazionali. E’ estremamente rilevante che sia stata scelta una citta’ come Napoli per poter ospitare un convegno di questo rilievo”. Lo ha detto Alessandro Giuliano, questore di Napoli, parlando con i giornalisti a margine dei lavori di IPA 2017, che vede a confronto i ministri dell’interno e capi della polizia dell’area balcanica. “L’evento sottolinea ancora una volta – ha affermato – l’indispensabilita’ della cooperazione internazionale in funzione di contrasto al crimine”. “Si tratta di un evento di grande importanza – ha aggiunto – perche’ riguarda il contrasto al crimine a livello globale, internazionale, non ha confini”. “Quindi per la polizia di Napoli, impegnata da sempre nel contrasto a ogni forma di illegalita’ dalla piu’ piccola alla piu’ grande – ha detto – e’ estremamente importante ospitare questo evento”.

Si è concluso a Napoli il progetto IPA 2017 “Countering Serious Crime in the Western Balkans- IPA II Balcani, area di equilibrio per le politiche di sicurezza europea. Nuove sfide e cooperazione di polizia”. L’iniziativa ha consentito un’attenta riflessione tra i Ministri dell’Interno e i Capi della Polizia dell’area balcanica, la comunità internazionale e la società civile sulla lotta alla criminalità nella regione balcanica. Per la delegazione italiana era presente il Vice Ministro dell’Interno, Vito Claudio Crimi e il Capo della Polizia- Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli. Nel corso della Conferenza Ministeriale conclusiva sono stati illustrati i risultati delle nazioni aderenti. La data del 31 gennaio costituisce il termine di “fine operazioni” sul territorio.

Già a partire dal luglio 2014, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha sviluppato, nell’area dei Balcani occidentali, progetti finanziati con fondi rinvenienti dal programma europeo IPA (Strumento di assistenza pre–adesione destinata ai Paesi candidati e ai potenziali Paesi candidati all’adesione all’UE).Il primo, denominato IPA 2013 Balcani Occidentali “Lotta al crimine organizzato: cooperazione internazionale in materia di giustizia penale” di importo pari a 5 milioni di euro, si incentrava sul rafforzamento delle capacità “operative” delle forze di polizia e del sistema giudiziario degli Stati beneficiari (Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo*, Macedonia – ora Macedonia del Nord- Montenegro e Serbia) con l’obiettivo generale di prevenire e combattere il crimine organizzato transfrontaliero nonché smantellare le organizzazioni criminali coinvolte nei traffici illeciti destinati anche all’UE. Il fine strategico era quello avvicinare i Paesi dell’area balcanica agli standard Ue in vista dei negoziati e del futuro ingresso nell’Unione. Il progetto ha visto impegnate sul campo consistenti aliquote di personale appartenete alla Forze di polizia e si è concluso a fine novembre 2017.Grazie agli ottimi risultati conseguiti con il primo ciclo di attività di cooperazione nei Balcani Occidentali, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza ha proseguito con la collaborazione con gli stessi 6 Paesi beneficiari grazie al secondo Progetto IPA 2017 “Contrasto al crimine organizzato nei Balcani Occidentali”. Il progetto, in collaborazione con l’agenzia tedesca GIZ, è iniziato il 1 gennaio 2018 e terminerà il 31 marzo 2020, con un finanziamento per 3,5 milioni di euro. Due gli obiettivi del Progetto uno generale volto ad incrementare il livello generale di sicurezza nei Balcani Occidentali e, di conseguenza, anche nell’Unione europea grazie al contrasto al crimine organizzato e al terrorismo. L’altro specifico finalizzato ad aumentare l’efficacia della cooperazione tra le capacità regionali e nazionali nell’affrontare i diversi gruppi criminali esistenti, compreso il recupero dei proventi illeciti ottenuti attraverso diverse fattispecie di crimini transfrontalieri e la lotta al traffico illegale di migranti. I destinatari principali sono stati gli uffici della pubblica accusa (per il crimine organizzato), la polizia (dipartimenti per la lotta contro le forme gravi di criminalità e il crimine organizzato e la cooperazione internazionale di polizia), la polizia di frontiera, i ministeri della giustizia (dipartimenti per la giustizia internazionale cooperazione), i Ministeri dell’Interno e altre forze dell’ordine competenti nei Paesi beneficiari. I beneficiari finali sono stati invece i cittadini e la società civile dei Paesi beneficiari, dei Paesi limitrofi e dell’Ue le forze dell’ordine dei Paesi dei Balcani occidentali e i cittadini dell’intera area che potranno godere di un ambiente più sicuro e maggiormente governato. Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, in una ripartizione di compiti con l’agenzia GIZ, è stato individuato quale responsabile delle seguenti attività:


– rafforzamento della struttura dello scambio di informazioni e di dati tra le rispettive unità di polizia e le pertinenti autorità europee e regionali;

– miglioramento dell’efficacia e del rafforzamento delle capacità operative e cognitive delle rispettive unità di polizia in materia di indagini preliminari attraverso una cooperazione più efficiente con le autorità europee e regionali competenti e l’uso di strumenti regionali, in particolare Europol, Interpol e PCC SEE;

– miglioramento delle capacità e della conoscenza delle rispettive unità di polizia circa le tecniche investigative speciali, il recupero di proventi illeciti e indagini sui fuggitivi.

A conclusione dei lavori è stato comunicato l’impegno del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, unitamente all’agenzia tedesca GIZ e al CILC, di continuare con il prossimo esercizio IPA 2019 il Progetto con i sei Paesi dei Balcani occidentali. 

Le azioni relative alla componente “sicurezza”, assegnate al Dipartimento, riguarderanno lo scambio di informazioni di polizia con particolare riferimento all’interconnessione dei sistemi informativi, la valutazione della minaccia criminale per l’Unione europea e i Balcani, le successive azioni di contrasto alle principali minacce individuate con la suddetta valutazione per il quadriennio di riferimento (EMPACT), il training operativo sul Ciclo Politico dell’Unione finalizzato all’avvicinamento dei Paesi balcanici agli standard europei e all’Acquis di Schengen.

Al termine della conferenza sono stati consegnati, per la prima volta in Europa, alcuni premi realizzati per l’occasione dal noto artista partenopeo Lello Esposito, nei confronti di persone che, in Italia e nell’intera area balcanica, si sono particolarmente distinti per lo specifico impegno profuso nella lotta alla criminalità. In particolare, per l’Italia, sono stati consegnati premi anche ai familiari degli agenti della Polizia di Stato della Questura di Trieste, uccisi durante la sparatoria dell’ottobre 2019.In piazza del Plebiscito la cittadinanza ha potuto visitare e conoscere i numerosi stands esposti, i mezzi e le attività svolte dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2020 - 13:24

facebook

ULTIM'ORA

Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE