#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 22:17
24.3 C
Napoli

5G Academy di Capgemini collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Capgemini ha annunciato l’avvio della prima edizione della 5G Academy, programma di formazione in ambito 5G e digital transformation in collaborazione con Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, TIM e PTC (Parametric Technology Corporation). La ricerca di talenti in quest’area e’ infatti destinata ad aumentare rapidamente, dal momento che le societa’ del comparto industriale considerano la connettivita’ 5G uno dei principali abilitatori della digital transformation e intendono implementare questa tecnologia entro due anni dalla sua diffusione sul mercato. Il corso coinvolgera’ 30 laureandi e laureati provenienti da differenti percorsi di studi e con propensione al digitale e all’imprenditorialita’ e avra’ una durata totale di sei mesi, nei quali sono previsti due mesi di progetti sul campo supportati dai partner per lo sviluppo di business case. I partecipanti avranno inoltre la possibilita’ di essere assunti all’interno di Transformation Consulting, la business unit di Capgemini in Italia dedicata alla digital transformation. Secondo i principali analisti, tra il 2020 e il 2023 il mercato globale del manufacturing investira’ circa 2,5 miliardi sulle reti 5G e private LTE, ritenute il principale driver per promuovere una trasformazione che abiliti l’Industry 4.0. Le aziende che investono in questo senso devono adottare un approccio strutturato, tale da garantire un forte allineamento tra obiettivi di business e tecnologici. Proprio per questo nasce l’iniziativa di Capgemini e Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con TIM e PTC, che si pone l’obiettivo di sviluppare competenze verticali e di business che consentano di comprendere come il 5G abiliti use case innovativi che permettono di sviluppare nuovi modelli di business: l’infrastruttura 5G consentira’ infatti di ridurre la latenza, aumentare la velocita’ di trasmissione dei dati e incrementare di vari ordini di grandezza la densita’ di oggetti e persone connesse. Un recente studio del Capgemini Research Institute sul comparto industriale evidenzia il ruolo primario del 5G come abilitatore della digital transformation, tanto che il 75% degli intervistati lo pone come principale fattore abilitante dopo il cloud computing. Versatilita’, flessibilita’ e affidabilita’ del 5G potranno superare le limitazioni delle attuali soluzioni di connettivita’, generando inoltre casi d’uso che abiliteranno l’Intelligent Industry, come analytics in tempo reale, videosorveglianza, controllo da remoto della produzione distribuita, movimenti abilitati dall’intelligenza artificiale (IA) e operazioni da remoto attraverso l’utilizzo di realta’ aumentata e virtuale (AR/VR). Secondo l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della societa’ , l’integrazione delle tecnologie digitali e i servizi digitali rappresentano i principali catalizzatori del progresso digitale a livello nazionale, anche se l’Italia si trova tra gli ultimi posti tra i paesi dell’Unione Europea per livello di digitalizzazione. Tra i motivi vi sono il ritardo culturale dell’Italia verso la digitalizzazione ma soprattutto la mancanza di competenze adatte per affrontare il cambiamento. La 5G Academy si propone di colmare il gap di competenze adottando un approccio di learning-by-doing, orientato sia all’analisi dei trend di mercato dei comparti Healthcare, Manufacturing, Media & Entertainment e Insurance e delle tecnologie abilitate dal 5G, sia allo sviluppo proattivo di use case e business model innovativi applicati a settori diversi. In aggiunta alle competenze apportate da Capgemini e dall’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, l’Academy potra’ contare anche sul supporto di partner tecnologici, in particolare PTC, che fornira’ soluzioni IoT, e TIM, che oltre a garantire l’accesso all’infrastruttura, mettera’ a disposizione i propri esperti per docenze e testimonianze sulla “5G Society”. “Il 5G rappresenta per le aziende l’acceleratore fondamentale lungo il cammino della digital transformation: si tratta di una vera e propria rivoluzione per le imprese di ogni dimensione, non solo perche’ andra’ a supportare nuovi servizi, ma anche perche’ potenziera’ in modo significativo capabilities gia’ presenti che potranno garantire vantaggi competitivi rilevanti”, ha affermato Raffaele Guerra, Transformation Consulting Director di Capgemini Business Unit Italy. “La creazione della 5G Academy nasce dall’esperienza di Capgemini e dal suo impegno per la promozione della digital transformation, con l’obiettivo di formare figure in possesso delle competenze necessarie a guidare in modo strategico le aziende, cosi’ che possano sfruttare appieno le opportunita’ offerte dalla tecnologia 5G”. Leopoldo Angrisani, direttore CeSMA – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati, ha dichiarato “E’ sui nastri di partenza la prima 5G Academy italiana, promossa dalla Federico II con la collaborazione di Capgemini, player privato di levatura internazionale, leader nel settore del consulting sulle tecnologie avanzate. Nata con l’obiettivo di creare la workforce del prossimo futuro sulle tecnologie 5G e relative applicazioni, tale iniziativa puo’ essere annoverata tra le soluzioni innovative di formazione che l’Ateneo Federiciano sta avviando da alcuni anni con grandi espressioni del mondo imprenditoriale. Essa si rivolge a laureati non solo nel settore scientifico-tecnologico ma anche in economia e scienze umanistiche”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2020 - 14:28

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo del 15 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Capri: 15 secondi per rapinare l’orologio da 300mila Euro a...
Dramma sfiorato a Palinuro: madre e figlio salvati dal bagnino...
Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria all’Ospedale
Gricignano d’Aversa, madre denuncia il figlio evaso dai domiciliari
Monte Faito, riunione in Prefettura: accesso da Castellammare ancora interdetto
Calcio Napoli, Tommaso Bianchini nominato direttore generale dell’Area Business
Napoli, controlli in mare: sequestrate due imbarcazioni
Napoli, tenta furto in auto e scappa: 27enne arrestato dopo...
Inter, un gruppo di tifosi esclusi dall’abbonamento perché “non graditi”:...
Napoli, investì e uccise Rita Granata: confermata la condanna a...
Riapre Sant’Antoniello a Port’Alba, la Chiesa ritrovata di Napoli
Napoili, abusi su due dipendenti di un noto albergo: indagati...
Camorra, confermate in appello le condanne per le minacce a...
Le tendenze dell’arredo per chi compra casa quest’anno
Napoli, revocata la confisca milionaria al gioielliere Raffaele Olisterno
Napoli, cinque agenti feriti nel carcere di Secondigliano
Salerno, minorenne aggredita sessualmente dopo un concerto: arrestato un uomo
Torna DAZN Transfer con Fabrizio Romano: il calciomercato in diretta...
Camorra a Castellammare: arrestato il presunto mandante dell’omicidio Aiello
Regionali in Campania, De Luca: “Con Conte nessun nome, decide...
Ventimiglia, dimesso il piccolo Allen: testimone indagato per omissione di...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate sotto l’Asse Mediano
Rapina un supermercato e trascina il titolare con l’auto: arrestato...
Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai...
Festival delle Ville Vesuviane: attesa per gli eventi dal 15...
Raccolta differenziata della carta in crescita in Campania: +3% nel...
Napoli, il prefetto: “E’ grave quello che accaduto a Scampia”
Caserta, la Reggia si sveglia all’alba: apertura straordinaria il 10...
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai due banditi fuggiti via mare
  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE