#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:56
17.7 C
Napoli
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...

5G Academy di Capgemini collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Capgemini ha annunciato l’avvio della prima edizione della 5G Academy, programma di formazione in ambito 5G e digital transformation in collaborazione con Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, TIM e PTC (Parametric Technology Corporation). La ricerca di talenti in quest’area e’ infatti destinata ad aumentare rapidamente, dal momento che le societa’ del comparto industriale considerano la connettivita’ 5G uno dei principali abilitatori della digital transformation e intendono implementare questa tecnologia entro due anni dalla sua diffusione sul mercato. Il corso coinvolgera’ 30 laureandi e laureati provenienti da differenti percorsi di studi e con propensione al digitale e all’imprenditorialita’ e avra’ una durata totale di sei mesi, nei quali sono previsti due mesi di progetti sul campo supportati dai partner per lo sviluppo di business case. I partecipanti avranno inoltre la possibilita’ di essere assunti all’interno di Transformation Consulting, la business unit di Capgemini in Italia dedicata alla digital transformation. Secondo i principali analisti, tra il 2020 e il 2023 il mercato globale del manufacturing investira’ circa 2,5 miliardi sulle reti 5G e private LTE, ritenute il principale driver per promuovere una trasformazione che abiliti l’Industry 4.0. Le aziende che investono in questo senso devono adottare un approccio strutturato, tale da garantire un forte allineamento tra obiettivi di business e tecnologici. Proprio per questo nasce l’iniziativa di Capgemini e Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con TIM e PTC, che si pone l’obiettivo di sviluppare competenze verticali e di business che consentano di comprendere come il 5G abiliti use case innovativi che permettono di sviluppare nuovi modelli di business: l’infrastruttura 5G consentira’ infatti di ridurre la latenza, aumentare la velocita’ di trasmissione dei dati e incrementare di vari ordini di grandezza la densita’ di oggetti e persone connesse. Un recente studio del Capgemini Research Institute sul comparto industriale evidenzia il ruolo primario del 5G come abilitatore della digital transformation, tanto che il 75% degli intervistati lo pone come principale fattore abilitante dopo il cloud computing. Versatilita’, flessibilita’ e affidabilita’ del 5G potranno superare le limitazioni delle attuali soluzioni di connettivita’, generando inoltre casi d’uso che abiliteranno l’Intelligent Industry, come analytics in tempo reale, videosorveglianza, controllo da remoto della produzione distribuita, movimenti abilitati dall’intelligenza artificiale (IA) e operazioni da remoto attraverso l’utilizzo di realta’ aumentata e virtuale (AR/VR). Secondo l’Indice di digitalizzazione dell’economia e della societa’ , l’integrazione delle tecnologie digitali e i servizi digitali rappresentano i principali catalizzatori del progresso digitale a livello nazionale, anche se l’Italia si trova tra gli ultimi posti tra i paesi dell’Unione Europea per livello di digitalizzazione. Tra i motivi vi sono il ritardo culturale dell’Italia verso la digitalizzazione ma soprattutto la mancanza di competenze adatte per affrontare il cambiamento. La 5G Academy si propone di colmare il gap di competenze adottando un approccio di learning-by-doing, orientato sia all’analisi dei trend di mercato dei comparti Healthcare, Manufacturing, Media & Entertainment e Insurance e delle tecnologie abilitate dal 5G, sia allo sviluppo proattivo di use case e business model innovativi applicati a settori diversi. In aggiunta alle competenze apportate da Capgemini e dall’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, l’Academy potra’ contare anche sul supporto di partner tecnologici, in particolare PTC, che fornira’ soluzioni IoT, e TIM, che oltre a garantire l’accesso all’infrastruttura, mettera’ a disposizione i propri esperti per docenze e testimonianze sulla “5G Society”. “Il 5G rappresenta per le aziende l’acceleratore fondamentale lungo il cammino della digital transformation: si tratta di una vera e propria rivoluzione per le imprese di ogni dimensione, non solo perche’ andra’ a supportare nuovi servizi, ma anche perche’ potenziera’ in modo significativo capabilities gia’ presenti che potranno garantire vantaggi competitivi rilevanti”, ha affermato Raffaele Guerra, Transformation Consulting Director di Capgemini Business Unit Italy. “La creazione della 5G Academy nasce dall’esperienza di Capgemini e dal suo impegno per la promozione della digital transformation, con l’obiettivo di formare figure in possesso delle competenze necessarie a guidare in modo strategico le aziende, cosi’ che possano sfruttare appieno le opportunita’ offerte dalla tecnologia 5G”. Leopoldo Angrisani, direttore CeSMA – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati, ha dichiarato “E’ sui nastri di partenza la prima 5G Academy italiana, promossa dalla Federico II con la collaborazione di Capgemini, player privato di levatura internazionale, leader nel settore del consulting sulle tecnologie avanzate. Nata con l’obiettivo di creare la workforce del prossimo futuro sulle tecnologie 5G e relative applicazioni, tale iniziativa puo’ essere annoverata tra le soluzioni innovative di formazione che l’Ateneo Federiciano sta avviando da alcuni anni con grandi espressioni del mondo imprenditoriale. Essa si rivolge a laureati non solo nel settore scientifico-tecnologico ma anche in economia e scienze umanistiche”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2020 - 14:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE