#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
19 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Volevano rapire imprenditore informatico per trasferire circa 4 milioni di euro sui loro conti correnti:11 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Stavano pianificando il sequestro di un imprenditore del settore informatico, residente nel centro di Bologna. Nelle prime ore del mattino odierno, nelle province di Milano, Verona e Napoli, Carabinieri della Compagnia dei Carabinieri di Corsico (Milano), supportati dal Nucleo Investigativo di Bologna e dai Comandi territorialmente competenti, hanno dato esecuzione a un decreto di fermo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, emesso nei confronti di 11 uomini italiani, per sequestro di persona in concorso. Il provvedimento cautelare trae origine dalle investigazioni avviate, nel mese di febbraio 2019, dalla Stazione dei carabinieri di Cornaredo (Milano), finalizzate a disarticolare un’associazione per delinquere dedita a frodi informatiche a danno di istituti di credito e riciclaggio, tuttora pendente presso il Tribunale di Milano. In tale ambito, grazie alla prolungata attività tecnica e a servizi dinamici posti in essere in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, è stato appurato che i componenti della compagine criminale stavano pianificando il sequestro dell’imprenditore. Inoltre, nella mattinata odierna, a Napoli e Modena, i Carabinieri della Compagnia di Corsico, supportati dal Nucleo Investigativo di Bologna e dai Comandi territorialmente competenti, daranno esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Bologna a carico di 6 individui (2 dei quali anche destinatari del fermo) per rapina aggravata in concorso. La finalità della condotta criminosa era quella di costringere la vittima, anche mediante violenza fisica, a comunicare ai sequestratori i dati di accesso ai propri conti correnti, in modo da trasferire parte del denaro (tra 1,5 e 4,5 milioni di euro) a favore del sodalizio. L’indagine ha permesso di accertare che 2 indagati del gruppo criminale monitorato, l’11 novembre scorso, con l’ausilio di tre individui partenopei e di un cittadino marocchino, avevano perpetrato una rapina presso la sala slot ‘Bingo Globo’ di Modena. I malfattori, nella circostanza, con l’utilizzo di una pistola, obbligavano un dipendente a consegnare loro 16mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2019 - 14:19

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE