Quartieri Napoli

Turismo record per i presepi di Napoli: il Papa, de Crescenzo e CR7 i più venduti

Condivid

Affluenza record di visitatori, vendite al top, bene il sistema a senso unico pedonale. E’ un bilancio più che positivo quello del periodo natalizio per via San Gregorio Armeno, la strada dei presepi nel cuore del centro antico di NAPOLI. A tracciarlo è Marco Ferrigno, maestro presepiale e titolare dell’omonima bottega fondata nel 1836, che all’Adnkronos spiega quali sono state le tre statuine “moderne” più vendute del Natale 2019: “Primo fra tutti c’è Papa Francesco, il cui appeal resta inalterato ogni anno, poi Cristiano Ronaldo e quella dedicata a Luciano De Crescenzo”. Una delle novità più rilevanti degli ultimi anni, particolarmente evidente quest’anno, è quella dell’arrivo di turisti provenienti da Paesi sempre più lontani: “Quest’anno – racconta Ferrigno – ho avuto clienti arrivati addirittura dalla Corea del Nord. Negli anni passati il turismo a Napoli era soprattutto italiano, francese o spagnolo, oggi possiamo dire che Napoli è davvero diventata una città internazionale”. ( A conferma di ciò, anche il fatto che San Gregorio Armeno continua ad essere affollatissima anche oggi e non più nei giorni che precedono il Natale, con il tradizionale picco dell’Immacolata: “E’ una strada che ha un fascino particolare – prosegue Ferrigno – ed è meta obbligata per chiunque venga a Napoli. Ormai il turismo in città non è più stagionale, quindi la strada è frequentata in ogni periodo dell’anno”. Positivo anche il giudizio sul senso unico pedonale elaborato dal Comune di Napoli per far fronte al grande afflusso di persone in una strada, San Gregorio Armeno, particolarmente stretta come tutti i “cardini” del centro antico di Napoli: “L’organizzazione del Comune è stata veramente ottima – spiega Ferrigno – e con il senso unico abbiamo avuto un flusso più regolare. La gente non si è accalcata e si è potuta godere meglio la bellezza della strada e delle botteghe”. Uniche note negative: “I venditori ambulanti, ancora presenti e che danneggiano l’immagine della strada creando ulteriore ingorgo e alimentando un’economia sommersa e di bassa qualità, e le luminarie, non sempre accese. Sono piccole cose – conclude Ferrigno – che però possono davvero contribuire in maniera notevole a far crescere ancora di più l’appeal della stradina, ormai trascinante nell’economia della città”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2019 - 18:03
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo del 15 luglio 2025: le previsioni segno per segno

Marte in trigono con Giove porta energia e opportunità, ma attenzione alle tensioni con la… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 22:17

Capri: 15 secondi per rapinare l’orologio da 300mila Euro a Lord Darzi. Caccia ai “Basisti”

Capri– Quindici secondi: tanto è bastato ai rapinatori per mettere a segno un colpo da… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 22:01

Dramma sfiorato a Palinuro: madre e figlio salvati dal bagnino tra le onde

Palinuro – Attimi di paura questa mattina sulla spiaggia di località Saline a Palinuro, nel… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:36

Caserta, inaugurata la nuova piastra operatoria all’Ospedale

Caserta – Otto nuove sale operatorie, tecnologie all’avanguardia e una sala chirurgica robotica: è il… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:26

Gricignano d’Aversa, madre denuncia il figlio evaso dai domiciliari

Il 33enne, già arrestato per maltrattamenti ai suoi danni, si era presentato a casa: ora… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:16

Monte Faito, riunione in Prefettura: accesso da Castellammare ancora interdetto

Napoli – Si è tenuta questa mattina in Prefettura, a Napoli, una riunione operativa convocata… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 20:06