#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 21:37
19 C
Napoli
Superenalotto di oggi 13 maggio 2025. Tutte le quote
Napoli: ai domiciliari per motivi di salute, ma rapinava le...
Campi Flegrei, il ministro Musumeci: “Serve lo stato di emergenza”
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 13 maggio
Aversa, detenuto aggredisce infermiere in carcere
Torre del Greco, trovato con oltre 2 kg di hashish:...
Roma, condanna per il “guru delle diete” Panzironi: 2 anni...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Acerra, recide il braccialetto elettronico e finisce in manette
Capodichino, maxi controlli contro i taxi abusivi: 102 persone identificate,...
Balla fra, il nuovo singolo di iaco
Terremoto, sono 35 le scosse. Domani scuole aperte a Napoli,...
Bacoli, parcheggio abusivo su area protetta: sequestro e denuncia
Marigliano, ripristino della legalità: Vito Lombardi scende in campo con...
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...

Turismo record per i presepi di Napoli: il Papa, de Crescenzo e CR7 i più venduti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Affluenza record di visitatori, vendite al top, bene il sistema a senso unico pedonale. E’ un bilancio più che positivo quello del periodo natalizio per via San Gregorio Armeno, la strada dei presepi nel cuore del centro antico di NAPOLI. A tracciarlo è Marco Ferrigno, maestro presepiale e titolare dell’omonima bottega fondata nel 1836, che all’Adnkronos spiega quali sono state le tre statuine “moderne” più vendute del Natale 2019: “Primo fra tutti c’è Papa Francesco, il cui appeal resta inalterato ogni anno, poi Cristiano Ronaldo e quella dedicata a Luciano De Crescenzo”. Una delle novità più rilevanti degli ultimi anni, particolarmente evidente quest’anno, è quella dell’arrivo di turisti provenienti da Paesi sempre più lontani: “Quest’anno – racconta Ferrigno – ho avuto clienti arrivati addirittura dalla Corea del Nord. Negli anni passati il turismo a Napoli era soprattutto italiano, francese o spagnolo, oggi possiamo dire che Napoli è davvero diventata una città internazionale”. ( A conferma di ciò, anche il fatto che San Gregorio Armeno continua ad essere affollatissima anche oggi e non più nei giorni che precedono il Natale, con il tradizionale picco dell’Immacolata: “E’ una strada che ha un fascino particolare – prosegue Ferrigno – ed è meta obbligata per chiunque venga a Napoli. Ormai il turismo in città non è più stagionale, quindi la strada è frequentata in ogni periodo dell’anno”. Positivo anche il giudizio sul senso unico pedonale elaborato dal Comune di Napoli per far fronte al grande afflusso di persone in una strada, San Gregorio Armeno, particolarmente stretta come tutti i “cardini” del centro antico di Napoli: “L’organizzazione del Comune è stata veramente ottima – spiega Ferrigno – e con il senso unico abbiamo avuto un flusso più regolare. La gente non si è accalcata e si è potuta godere meglio la bellezza della strada e delle botteghe”. Uniche note negative: “I venditori ambulanti, ancora presenti e che danneggiano l’immagine della strada creando ulteriore ingorgo e alimentando un’economia sommersa e di bassa qualità, e le luminarie, non sempre accese. Sono piccole cose – conclude Ferrigno – che però possono davvero contribuire in maniera notevole a far crescere ancora di più l’appeal della stradina, ormai trascinante nell’economia della città”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2019 - 18:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE