Attualità

Truffe a scuole paritarie: si fingevano dirigenti del Miur

Condivid

“Il suo istituto scolastico paritario ha ricevuto dal Ministero piu’ contributi di quelli spettanti: deve restituire i fondi, o non accedera’ ai contributi per l’anno successivo”. Una truffa, portata avanti da un gruppo di persone, e da fantomatici “dottori Messina e Fata”, che per l’intera giornata (telefonando dal Piemonte e dalla Sicilia) contattavano scuole paritarie e asili nido in tutta Italia per chiedere bonifici, fino a tremila euro, da fare subito e su una Postepay, poi regolarmente svuotata e divisa fra varie persone, a seconda dei ruoli avuti nella “sceneggiata”. I particolari dell’operazione condotta dalla Procura di Potenza e dai Carabinieri – che ha portato tra le province di Torino, Catania, Brescia e Caserta, a otto arresti (due in carcere e sei ai domiciliari) e a otto obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria – sono stati illustrati stamani, a Potenza, dal Procuratore della Repubblica, Francesco Curcio. Una truffa a meta’ tra quella della famosa vendita della fontana di Trevi di Toto’truffa 62, con i due falsi dirigenti del Miur “Messina e Fata” che contattavano scuole, asili nido e case di riposo, e il metodo “a strascico”, sperando cioe’ di abbindolare almeno una parte delle centinaia di strutture contattate. In un solo mese, grazie alle intercettazioni, sono infatti stati scoperti ben 132 tentativi, di cui 22 andati a buon fine: cinque i versamenti realmente fatti, e 17 quelli fermati dai militari, a volte anche all’ultimo istante, come nel caso di una suora di Roma che stava versando un migliaio di euro allo sportello delle Poste quando e’ stata “salvata” dai carabinieri. L’indagine e’ partita a settembre dello scorso anno, quando il dirigente di un istituto paritario lucano ha denunciato la richiesta di soldi. Il metodo era semplice. Il falso dirigente del Miur contattava le strutture – usando una sim intestata a un ignaro prestanome – chiedendo la restituzione di 2.490 euro (2.500 euro e’ il limite massimo di versamento su una “Postepay evolution”), chiedendo un bonifico immediato. Dopo aver convinto il dirigente, si allertavano i complici per prelevare immediatamente il denaro dalla carta (lasciando un 20% circa al titolare del conto), e trasferendolo su un altro conto, per poi dividere i proventi tra due nuclei familiari, a Torino e a Catania. Nel corso dei mesi, nessuno dei truffati si e’ rivolto al Miur, e solo in alcune zone del Paese sono state diffuse circolari dagli Uffici scolastici per avvertire i dirigenti delle truffe. “I lucani hanno quindi dato il buon esempio – ha spiegato Curcio – denunciando un metodo simile a quelli inscenati da Toto’, ma che poteva fruttare migliaia e migliaia di euro, in quanto messa in atto in modo dettagliato e organizzato”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2019 - 19:32
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05