#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Terra dei fuochi, Limone (Izsm): ‘Basta con il terrorismo psicologico’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Quando ho ascoltato la presentazione della ricerca alla Camera dei deputati, con un titolo suggestivo, ricordavo che la verità è sempre parziale e temporanea”. Lo ha dichiarato Antonio Limone (istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno) commentando il progetto “Veritas” sulla Terra dei fuochi. “Credo che chi si occupa di scienza debba farlo con rigore – ha proseguito Limone – Il nostro studio investe 5mila persone, io non sono uno scienziato, sono quello che coordina una ricerca, assieme ad altri istituti, come il Pascale. Se i dati non sono significativi per dare una risposta nella pubblica opinione, non si può suscitare un consenso mediatico. Questa presenza alla Camera è stata fatta dalle spesse persone che lanciano sacchetti al Presidente De Luca. C’è molto pregiudizio, che ha gettato la nostra produzione agroalimentare nel dimenticatoio. Gli scienziati non possono fare queste dichiarazioni senza avere nulla di concreto tra le mani. Campania Trasparente è un mio monitoraggio, che ci ha consentito di dividere i Comuni in basso, medio ed alto impatto. Abbiamo indagato su persone sane, facendo uno studio di correlazione. Quando questo studio lo serviamo complessivamente, riusciremo a rispondere a delle domande importanti che il pubblico si pone. Immaginare che questa terra è stata lasciata abbandonata in merito a questa situazione e’ molto triste, perché non e’ affatto cosi’. Ambiamo indagato su 1500 pozzi, quindi quando sento che in un minuto si sgretola il lavoro di tante persone, è normale innervosirsi”. “Avevo proposto al dottor Giordano una collaborazione – ha aggiunto Limone – presentandogli la nostra banca dati, ma non si è mai fatto vedere. Per chiunque abbia a cuore la scienza e la tutela della salute del cittadino, le porte dell’istituto sono aperte, ma se dobbiamo fare una passerella in cui suscitiamo, nella pubblica opinione, una sorta di terrorismo psicologico, non mi sta più bene. Già nell’ottobre 2015 siamo andati all’Expo, attraverso 100 mila dati, che il cibo campano e’ innocente. Non capisco perché, se il nostro cibo non presenta delle criticità tali da non poter arrivare sulle tavole dei cittadini, non dovremmo dirlo. I terreni, in cui c’è una criticità che nessuno nega, sono esclusi dalla coltivazione. La Campania non può diventare la maglia nera degli avvelenatori se cosi’ non e’. Non orientiamo la nostra attività a seconda delle fasi politiche, ma controlliamo i campioni e siamo rigorosi”. “Abbiamo sdoganato il cibo campano, perché era sano – ha concluso Limone – e stiamo contundiamo a fare questo lavoro in un modo ancora più importante, che è quello della salute umana”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Dicembre 2019 - 10:02

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie