Campania

Statale Amalfitana tagliata in due dalla frana: Sita e Travelmar adottano soluzioni per diminuire i disagi per i cittadini

Condivid

Si è svolto stamane alla Prefettura di Salerno un incontro urgente per discuter delle criticità generate dalla frana di venerdì scorso che determinato la chiusura della Statale 163 Amalfitana spezzando la Costiera in due. L’incontro, su richiesta dei Sindaci, presieduto dal Prefetto, Francesco Russo, ha visto la partecipazione dei rappresentanti gli enti a diverso titolo competenti le criticità alla mobilità in Costiera, lungo la SP2 Maiori-Corbara e la SP 366 “Agerolina. «La Regione Campania e il Comune di Maiori, attraverso una ditta specializzata, stanno intervenendo per la messa in sicurezza dell’area interessata dall’evento franoso e la più rapida ripresa della circolazione che, purtroppo, non potrà avvenire a breve, attesa l’entità della situazione di dissesto idrogeologico del versante roccioso – si legge da una nota -.
È stato avviato un percorso virtuoso tra gli enti presenti al tavolo – la Provincia, i comuni della Costiera, il comune di Corbara, i rappresentanti della SITA Sud e di TRAVELMAR – per agevolare la circolazione dei mezzi pubblici, sia attraverso le arterie provinciali che costituiscono l’unica alternativa via strada alla 163, nonché per rafforzare la mobilità via mare allo scopo di far fronte alle naturali richieste dei residenti e turisti».
I disagi per la popolazione della Costiera perdureranno anche durante le festività natalizie e di fine anno, con forti ripercussioni negative per il comparto turistico.

Durante l’incontro è stato condiviso che le strade alternative dovranno, al momento, essere dedicate prioritariamente al trasporto pubblico delle persone, mentre, per quanto concerne il trasporto di merci, le aziende che riforniscono i comuni e le attività turistico-ricettive dovranno munirsi di mezzi di piccole dimensioni più compatibili alla situazione di dissesto stradale delle arterie alternative.
Nel contempo, la Provincia e i comuni di Maiori, Tramonti e Corbara hanno deciso di sottoscrivere un accordo per effettuare controlli congiunti sulle strade di accesso a tali arterie alternative, per attuare servizi specifici volti a garantire il rispetto dei limiti di circolazione disposti su dette arterie.

La SITA, dal canto suo, si è impegnata a potenziare già da domani le corse che passeranno attraverso l’unica arteria alternativa SP2 – il valico di Chiunzi e il comune di Corbara (si attendono nuovi orari, quindi) – nonché per collegare Salerno con Cetara e consentire l’interscambio via mare Cetara/Maiori e la successiva corsa da Maiori ad Amalfi, sia nei giorni feriali che nei festivi. A breve la società renderà pubblici gli orari delle corse.

La TRAVELMAR, per far fronte alle esigenze verificatesi, si è resa disponibile a istituire dei servizi straordinari di collegamento marittimo tra i porti di Maiori e Cetara (e viceversa), in coincidenza con le corse del servizio pubblico della SITA. Inoltre, la società ha dato la disponibilità ad anticipare già dal mese di gennaio alcuni collegamenti marittimi, previsti ordinariamente dal mese di marzo, qualora l’emergenza dovesse protrarsi nel tempo.
Una proficua sinergia tra tutti gli Enti per alleviare i disagi dovuti agli eventi conseguenti alla situazione di fragilità idrogeologica del nostro territorio e delle nostre strade, frutto della coesione istituzionale e del “lavoro di squadra”, per mettere al servizio della collettività le risorse professionali e finanziarie a disposizione.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 18 Dicembre 2019 - 15:00
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 11 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 06:58

Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini

Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 21:18

Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di introdurre stupefacenti

Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:40

Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le vittime e 16 intossicati

Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:26

Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di Napoli: 180 passeggeri a bordo

Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:49

West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio

latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:27