Dopo la notevole affluenza di pubblico ottenuta alla personale di Antonio Notari presso il Centro Studi Pietro Golia di Napoli, la mostra sarà prolungata sino a lunedì 16 dicembre 2019.
“Da Napoli a Napoli”, questo il titolo della personale a cura del sociologo Ivan Guidone, ripercorre sessant’anni di instancabile attività artistica del maestro Notari che, dopo importanti esposizioni nazionali ed estere, fa ritorno – attarverso questa mostra – nella sua amata città natale.
Definito dal noto storico dell’arte Angelo Calabrese come «poeta del segno e del colore», Antonio Notari – napoletanissimo ma sorano d’adozione – si è contraddistinto durante la sua lunga carriera artistica per essere non solo un talentuoso pittore ma anche uno scultore, incisore, affreschista e restauratore: va ricordato all’uopo il celebre restauro ai soffitti settecenteschi del Ministero delle Poste a Roma realizzato negli anni Ottanta.
Le opere del pittore e scultore Antonio Notari possono essere ammirate gratuitamente fino al 16 Dicembre 2019 presso il Centro Studi Pietro Golia, sito in Via Renovella 11 – Napoli. Con questa ennesima mostra, la quarta per l’esattezza, il Centro Studi Pietro Golia prosegue la volontà di unire la passione per i Libri con quella per l’Arte per una rivalutazione del territorio.
Per maggiori informazioni, contattate il numero telefonico 081 379 80 55 o scrivete all’indirizzo di posta elettronica centrostudipietrogolia@gmail.com
Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e passioni sfrenate con il concerto/spettacolo "Canti… Leggi tutto
Un vasto incendio è scoppiato su Monte Pecoraro, a Carini, nelle vicinanze dell’aeroporto Falcone Borsellino… Leggi tutto
Sorrento - Un incontro dedicato alla prevenzione e alla gestione degli incendi boschivi si è… Leggi tutto
Antonio Conte non si nasconde e punta dritto al cuore del campionato. Alla vigilia di… Leggi tutto
Città del Vaticano - "La Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale… Leggi tutto