La Suprema Corte di cassazione, quinta sezione penale , in accoglimento del ricorso proposto dall’avvocato Dario Vannetiello, ha per la seconda volta annullato il decreto emesso dalla Corte di appello di Napoli che aveva dichiarato la pericolosità del boss Orazio De Paola, sottoponendolo alla misura di prevenzione con obbligo di soggiorno.
Dovrà svolgersi un nuovo giudizio presso i giudici partenopei.Potrebbe interessarti
Castellammare, l'ombra del clan D'Alessandro sulla politica: indagati figlio e nipote del consigliere
Costiera Amalfitana, condannato lo skipper che causò la morte della manager di Harry Potter
Lettere, condanne e confisca per gli abusi edilizi al "Resort Paradiso"
La nuova camorra di Scampia: ora è caccia al boss latitante Elia Cancello
Per tali ragioni la direzione distrettuale antimafia aveva chiesto al Tribunale di Avellino di limitare la libertà di De Paola per la durata di cinque anni. Ma grazie all’esito favorevole delle plurime decisioni emesse a seguito dei ricorsi proposti dalla difesa, prima in appello e poi in cassazione, la durata inflitta è stata ridotta nel minimo ed individuata in un anno di sorveglianza speciale.
Adesso si attende l’esito del nuovo giudizio il quale potrà stabilire se Orazio De Paola, nonostante i suoi precedenti penali, merita di diventare un uomo completamente libero.



































































