La scossa di terremoto di magnitudo 2,8 egistrata ieri notte all’1,17 con profondità di circa 2 km ed epicentro nell’area del vulcano Solfatara, tra Agnano-Pisciarelli ed il mare, è stata preceduta e seguita da uno sciame sismico tuttora in corso. La scossa di maggiore entità, la più forte da quando il bradisismo flegreo ha ripreso la fase ascensionale del suolo, è stata avvertita in tutta l’area flegrea dai quartieri occidentali di Napoli, fino a Monterusciello e Quarto. Sia in precedenza che successivamente i sismografi dell’INGV hanno registrato una serie di microscosse con massimo di magnitudo, 1,5, alle ore 0,23. Non si registrano, al momento, danni a persone e, o, cose, ma la paura registrata tra i residenti in alcuni quartieri periferici di Pozzuoli, soprattutto Monterusciello e Napoli, Fuorigrotta, è stata notevole. Il fenomeno del bradisismo, movimento ascensionale del suolo, a Pozzuoli, si evidenzia in particolare nella zona della darsena, il cosiddetto ‘Valione’ dove l’abbassamento del livello del mare non consente un agevole attracco alle barche dei pescatori e dei diportisti.
Nuovo colpo al traffico di droga nel Salernitano. La Guardia di Finanza ha eseguito un’ordinanza… Leggi tutto
Preparatevi a un evento letterario che sconvolgerà la vostra routine: mercoledì 7 maggio 2025, alle… Leggi tutto
Castellammare - Un pregiudicato di 49 anni, identificato come A.A. residente a Torre Annunziata, è… Leggi tutto
Napoli - Nascondeva cocaina e contanti in casa, ma è stato scoperto e arrestato dalla… Leggi tutto
Fuorigrotta si trasforma in un caos preistorico con l'arrivo di mostri giganti che farebbero tremare… Leggi tutto
Cimitile – Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla presunta truffa ai danni del Comune di Cimitile. Questa… Leggi tutto