AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 08:49
12.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 8 Novembre 2025 - 08:49
12.3 C
Napoli

Nuovo sciame sismico nell'area flegrea: verifiche in corso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La scossa di terremoto di magnitudo 2,8 egistrata ieri notte all'1,17 con profondità di circa 2 km ed epicentro nell'area del vulcano Solfatara, tra Agnano-Pisciarelli ed il mare, è stata preceduta e seguita da uno sciame sismico tuttora in corso.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPrimo Piano
La scossa di maggiore entità, la più forte da quando il bradisismo flegreo ha ripreso la fase ascensionale del suolo, è stata avvertita in tutta l'area flegrea dai quartieri occidentali di Napoli, fino a Monterusciello e Quarto. Sia in precedenza che successivamente i sismografi dell'INGV hanno registrato una serie di microscosse con massimo di magnitudo, 1,5, alle ore 0,23. Non si registrano, al momento, danni a persone e, o, cose, ma la paura registrata tra i residenti in alcuni quartieri periferici di Pozzuoli, soprattutto Monterusciello e Napoli, Fuorigrotta, è stata notevole. Il fenomeno del bradisismo, movimento ascensionale del suolo, a Pozzuoli, si evidenzia in particolare nella zona della darsena, il cosiddetto 'Valione' dove l'abbassamento del livello del mare non consente un agevole attracco alle barche dei pescatori e dei diportisti.

Articolo pubblicato il 6 Dicembre 2019 - 11:25 - La Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!