Caserta e Provincia

Natale a Carditello Anteprima il 6 dicembre con studenti di 46 nazionalità e nella Reggia in carrozza e mongolfiera

Condivid

Un viaggio nel tempo per rivivere gli antichi fasti dei Borbone con passeggiate in carrozze d’epoca, sfilate di cavalli reali, voli in mongolfiera, spettacoli di video mapping e burattini, visite didattiche e degustazioni di prodotti tipici. La Fondazione Real sito di Carditello, guidata dal presidente Luigi Nicolais, apre le porte della Reggia dei Borbone situata a San Tammaro (Caserta) e presenta il cartellone di “Natale a Carditello – Tempo Reale”, la seconda edizione della manifestazione all’insegna di musica, giochi, cultura, gastronomia ed equitazione.
Il programma integrerà momenti di valorizzazione artistica con eventi dedicati alla promozione delle produzioni locali, con una importante anteprima dedicata all’inclusione: l’insediamento a Carditello del Parlamentino composto dagli studenti in rappresentanza di 46 nazionalità e 22 scuole del territorio (6 dicembre), in collaborazione con la diocesi di Aversa che comprende 29 Comuni del casertano e del napoletano.
Per capire ancora meglio l’importanza dell’iniziativa, basta vedere i numeri: il 23 e 24 ottobre sono andati al voto oltre 12mila bambini e ragazzi (età 3-13 anni), eleggendo 1.200 rappresentanti di classe che sono andati a comporre i 22 Parlamenti d’istituto ed 1 Parlamento territoriale che, appunto, venerdì si insedierà nella sua sede istituzionale per intesa con la Fondazione. E non solo.
Nel corso della presentazione del volume “Carditello ritrovato” di Vega De Martini sulla quadreria di Carditello (8 dicembre), per la prima volta sarà possibile ammirare la riproduzione virtuale della galleria – realizzata dalla società Neatec SpA, nell’ambito del progetto Piucultura – con arazzi ed arredi commissionati da Ferdinando IV di Borbone.
Grande attesa anche per l’inaugurazione del restauro degli antichi orologi solari (21 dicembre): le meridiane che scandivano il tempo del lavoro nella “fattoria reale” ed erano concepite per essere lette a grande distanza, consentendo agli abitanti del sito, agli allevatori e agli agricoltori di conoscere l’orario e regolare l’andamento del lavoro.
L’intervento, per il quale la Fondazione si avvale della competenza di Alessandra Pagliano – esperta di gnomonica e docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – ha portato alla luce alcuni elementi dei dipinti decorati con festoni e motti dedicati ai temi delle stagioni e dello scorrere del tempo. Una scoperta che sarà celebrata con giochi di luce e spettacolo di video mapping, in occasione del solstizio d’inverno. La magia del Natale, dunque, accompagnerà adulti e bambini attraverso le quattro sezioni tematiche che caratterizzano il festival di Carditello: arte, cultura, enogastronomia, economia.
Tra i numerosi appuntamenti in programma dal 7 dicembre al 6 gennaio (vedi calendario integrale allegato): apertura del Villaggio Reale con volo vincolato in mongolfiera, raduno di carrozze d’epoca, sfilata dei cavalli reali, concerto del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala” e spettacolo di fuochi d’artificio all’interno del galoppatoio (7 dicembre); presentazione del volume “Carditello ritrovato” di Vega De Martini sulla quadreria di Carditello, con la possibilità di ammirare la riproduzione virtuale della galleria di Carditello (8 dicembre); workshop “Carditello Crea” con Invitalia e presentazione del programma di incentivi alle imprese, attuato nell’ambito del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 gestito dal MiBAC (11 dicembre); convegno della Facoltà di Agraria con la partecipazione del consigliere delegato all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo (13 dicembre); concerto della blues band “The Original Blues Orchestra”, diretta da Luciano Nini (14 dicembre); cerimonia di intitolazione del bosco di cerri alla memoria di Don Peppe Diana e convegno “I curdi: un popolo dimenticato” (15 dicembre); coro a cappella, a cura di Luigi Grima (22 dicembre); Natale teatralizzato, a cura dell’Associazione Damusa, e concerto per pianoforte della pianista Flavia Salemme, che eseguirà il capolavoro di Hans Otte “Das Buch der Klange” (28 dicembre); Tombolata Borbonica, a cura del maestro burattinaio Giorgio Ferraiolo (22 e 29 dicembre); spettacolo di video mapping “Tempo Reale – Festa del Solstizio d’Inverno”, dedicato al restauro degli orologi solari (21 dicembre); Storytelling – concert in memoria di Lucio Battisti, a cura della rock band “Gli Uomini Celesti” (4 e 5 gennaio); Befana a Carditello, a cura del maestro burattinaio Giorgio Ferraiolo (6 gennaio). Spazio anche all’enogastronomia con brindisi di Natale e Capodanno, a cura dell’azienda vitivinicola Magliulo già sponsor della Fondazione Real Sito di Carditello, la partecipazione dei caseifici casertani (21 e 28 dicembre) e le degustazioni di vini organizzate dalla FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (4 e 5 gennaio).
Una opportunità straordinaria per i turisti che avranno la possibilità di scoprire il sito – voluto da Ferdinando IV di Borbone ed edificato intorno al 1787 da Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli – impegnato anzitutto in attività di restauro e rifunzionalizzazione, con investimenti previsti per circa 17 milioni di euro nei prossimi tre anni, a valere su fondi nazionali ed europei.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2019 - 21:47
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il boom di turisti”

Napoli – “Il giudizio sulla sicurezza in città durante le festività è positivo”. A dirlo… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 11:08

Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale

Napoli - Un giovane napoletano di 24 anni ha trasformato lo SPID in un'arma digitale,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:50

Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una denuncia per droga

Ercolano - Un rocambolesco tentativo di disfarsi della droga lanciandola dalla finestra è costato caro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:23

Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne

Una pista di go-kart realizzata senza alcuna autorizzazione in un’area protetta: è quanto hanno scoperto… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 10:11

Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del buco di Marco Scutto

Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 08:08

Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e turisti sgomenti

Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto

1 Maggio 2025 - 07:33