Come ogni anno, milioni di italiani hanno già speso o stanno per spendere buona parte dei loro risparmi in vista del Natale. Guardando la situazione a livello europeo, soltanto le famiglie spagnole e inglesi spendono più di quelle italiane, come riportato nell'ultimo report Deloitte Xmas Survey che ha coinvolto circa 7 mila persone di 8 differenti Paesi dell'Unione europea. A fronte di una spesa media in Europa pari a 461 euro, gli italiani arrivano a spendere 549 euro a famiglia, un dato in aumento dell'1,5% rispetto allo scorso anno. La nazione dove si spende di più per i regali di Natale è il Regno Unito, con una cifra che raggiunte 639 euro, mentre la Spagna è al secondo posto con 554 euro. I siti di e-commerce rappresentano un canale sempre più diffuso per acquistare i prodotti da impacchettare sotto l'albero di Natale (+5% rispetto al 2018 in Italia), anche se i canali offline rimangono ancora in testa (preferiti da 3 italiani su 4). Al contrario di quanto si possa credere, soltanto una famiglia italiana su cinque si affida al regalo last minute. Ma non è solo per i regali che si spende perché anche il carrello della spesa richiede un investimento dedicato per poter soddisfare il palato in occasione di pranzi e cene natalizie.
La spesa per i regali
Per fare i regali di Natale si stima che ciascun italiano spenderà in media 322 euro.Potrebbe interessarti
Camorra i pentiti raccontano Il carcere invisibile: telefoni, ordini e il potere dietro le sbarre
Emanuele ucciso a 14 anni: 12 anni dopo, il processo si ribalta. Il Pg chiede assoluzione per legittima difesa
De Laurentiis, furia sul Maradona: "È un semicesso". Attacco frontale alla politica
Omicidio Maimone, in Appello chiesto di confermare l’ergastolo per Valda
La spesa per il cibo
All’enogastronomia spetta da sempre in Italia un posto di primo piano: sono in molti, infatti, a puntare sul cibo durante le vacanze natalizie. Secondo una recente ricerca condotta da Coldiretti, ogni famiglia italiana nel 2019 spenderà in media circa 140 euro per la tavola e i cibi di Natale. Gli italiani spendono più delle altre famiglie in Europa, dove la spesa media si attesta intorno ai 130 euro. Inoltre, sempre più persone fanno una spesa sostenibile. Addirittura il 78% degli italiani ha a cuore la sostenibilità ambientale e acquista prodotti alimentari essenziali.Secondo il recente studio di Morning Consult e Ibm, il 36% degli italiani sposa la sostenibilità per questioni di salute, mentre il 23% intende dare una mano concreta al benessere degli animali destinati a finire in tavola in occasione del pranzo di Natale o del Cenone di Capodanno.






