Quartieri Napoli

Napoli, si inaugura il murales di Arturo contro la devianza minorile

Condivid

Un murales per non dimenticare, ma soprattutto per prevenire altri episodi simili, a pochi passi dal luogo di quella barbara aggressione di due anni fa. Sarà il volto di Arturo Puoti, oggi 19 anni, aggredito da una baby gang formata da quattro ragazzini il 18 dicembre 2017 in via Foria, a lanciare simbolicamente il progetto di prevenzione della devianza minorile e di educazione alla legalità promosso dall’associazione ARTUR, fondata dopo l’accaduto dalla madre di Arturo, Maria Luisa Iavarone. L’appuntamento è per il prossimo 18 dicembre, alle ore 11, presso la sede dell’istituto comprensivo Adelaide Ristori (via Lucrezia d’Alagno, 16 – Napoli), dove si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto che costituisce un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’associazione A.R.T.U.R. (Adulti Responsabili per un Territorio Unito contro il Rischio) per il contrasto della violenza e la prevenzione educativa del rischio. L’associazione riparte proprio dai territori più complicati realizzando in rete il “Progetto ARTUR Lab: Laboratori sull’adolescenza e i suoi bisogni” in partenariato con l’I.C. Ristori di Forcella diretto da Immacolata Iadicicco e l’I.C. Nicolini-Di Giacomo ai Ponti Rossi diretto da Iolanda Manco. Il progetto, le cui attività partiranno a breve e saranno illustrate nel corso della conferenza stampa, è stato finanziato grazie ad un bando della Fondazione Banco Napoli presieduta da Rossella Paliotto. Accanto alle azioni formative sui ragazzi, il progetto prevede un intervento di rigenerazione urbana con la realizzazione di un murales sul muro di cinta della ex Caserma Garibaldi in via Foria, «luogo divenuto spettatore muto di un crimine sociale rimasto tristemente omertoso», dice Maria Luisa Iavarone. Quell’angolo di strada, spesso buio e abbandonato, teatro di scorrerie di baby gang, sarà illuminato dallo sguardo di Arturo, divenuto involontario simbolo della battaglia alla devianza minorile.
Seguirà un spazio di discussione, reading e recitazione intitolato “Prometeo a Forcella. Miti antichi, falsi miti ed eroi del quotidiano” coordinato da Leandro del Gaudio del quotidiano Il Mattino, a cui interverranno Francesco di Leva, fondatore del Teatro NEST, Francesco Girardi, direttore di LESS, don Angelo Berselli, parroco di Forcella, Mariano Bauduin, fondatore del “The Beggars Theatre”, il campione di boxe Patrizio Oliva, autore e interprete del monologo “Prometeo incatenato” insieme ad Arturo Puoti. La mattinata sarà arricchita da un reading a cura di Peppe Sorvillo e Mariano Bauduin, che interpreteranno brani tratti dai libri “Lo scarabeo” di Francesco Uccello e “Dalla polvere da sparo all’inchiostro” di Francesco Gemito. Al termine della giornata verrà fatto dono dell’opera “Prometeo a Forcella” ideata e realizzata dall’illustratore Davide Bozza per l’evento. Media partner è Radio CRC.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2019 - 18:59
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i soldi pubblici. I nomi dei 26 indagati

Sorrento - Orologi di lusso, resort nel Cilento, negozi e ristoranti luxory tra Capri, Napoli… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:32

Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss Sandokan

Caserta – C’è anche Ivanhoe Schiavone, figlio di Francesco Schiavone, detto Sandokan – storico capoclan… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:21

Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne

Napoli– Un 36enne peruviano, irregolare in Italia e con precedenti penali, è stato arrestato domenica… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:11

Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 

Torre annunziata – La prontezza di un cittadino e l'intervento tempestivo della Polizia di Stato… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 21:01

Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche ore

Giornata intensa per la Polizia di Stato nel centro storico di Napoli, dove due uomini,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 20:51

Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro l’anno a persona.

Napoli– Quattromilacento euro a testa, ogni anno, spesi in scommesse, slot machine, gratta e vinci… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 20:41