#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:25
19 C
Napoli
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!

Napoli, la presidente del comitato Vasto: ‘Da anni chiediamo il ripristino della vivibilità e legalità’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. “Rivendicare il diritto alla vivibilità, nonché al decoro ed alla decenza, che i cittadini del quartiere Vasto da anni chiedono a gran voce alle Istituzioni, non è da intendersi come esprimere l’appartenenza ad una corrente politica, ma come il legittimo dritto ad avere uno spazio urbano improntato ai dettami della convivenza civile, del decoro e della dignità”. E’ quanto sostiene Adelaide Dario, presidente del Comitato “Vasto Nolana Progetto Napoli” che è voluta intervenire a commento delle dichiarazioni del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris, rilasciate durante l’inaugurazione di Piazza Garibaldi avvenuta venerdì scorso.
“Da anni il Vasto è assurto alle cronache cittadine in quanto teatro di episodi di violenza e criminalità che si consumano quasi quotidianamente tra i tanti immigrati che vivono in questo piccolo quartiere e convivono a fatica con i cittadini-sostiene la Dario- delle vie a ridosso della Stazione Garibaldi. Una zona, questa, che ha sempre accolto, e continua a farlo, migranti provenienti dal Senegal, dal Ghana, dal Mali, dalla Tunisia… con grande spirito di tolleranza ed abnegazione. Ma, pressati dai continui episodi di inciviltà da parte degli immigrati, i residenti da anni chiedono al Sindaco De Magistris ed alla sua Giunta interventi di ripristino dell’ordine, della vivibilità e del decoro, spesso stravolti in nome di un cattivo senso dell’accoglienza, che a Napoli ha visto coinvolte solo alcune zone della città, provocando disagi e continui scontri con i residenti, nonché gravi criticità talvolta anche igienico-sanitarie”.

La presidente poi ci tiene a precisare: “Quanto detto non è pura teoria, ma è suffragato dai dati pubblicati dalla Prefettura di Napoli riguardanti la dislocazione dei CAS, Centri di Accoglienza Straordinaria, sul territorio cittadino. Ebbene, al 24 settembre 2019, i CAS nel territorio del Comune di Napoli sono 16, di cui 6 a ridosso della Stazione Centrale; i migranti ospitati nei CAS nel territorio del Comune di Napoli sono 748, di cui 342 (e cioè il 45%) quelli ospitati nei CAS a ridosso della Stazione Centrale. Ovviamente, ai 345 richiedenti asilo nei CAS vanno poi sommati i migranti ospitati negli SPRAR/SIPROIMI (circa 100 persona in strutture ubicate in zona, su 132 posti disponibili a Napoli). E a questi vanno in ultimo sommati tutti gli irregolari che arrivano nella zona della Stazione perché qui hanno amici o parenti regolarizzati, e vi permangono in alloggi di fortuna e vivendo di espedienti.
Dati alla mano, dunque, stiamo parlando di una disomogenea distribuzione dei migranti nei vari quartieri di Napoli: ancora oggi troviamo che quasi la metà di quelli ospitati in città si trova in strutture a ridosso di Piazza Garibaldi; mentre in diversi quartieri non è stata individuata neppure una struttura di accoglienza. Di fatto, a partire dal 2016, i quartieri Mercato-Pendino e Vasto sono stati trasformati in veri e propri ghetti.
Negli ultimi 15 mesi c’è da dire che la situazione è leggermente migliorata rispetto al passato, ma dopo anni di rimostranze da parte dei residenti del Vasto con azioni anche eclatanti, ma mai violente, per rivendicare decoro, dignità e vivibilità.
Infatti, al giugno 2018, su 23 CAS aperti nel territorio del Comune di Napoli, quelli a ridosso della Stazione Centrale erano 13; il numero totale dei migranti ospitati nei CAS nel territorio del Comune di Napoli erano 1390, di cui 903 (65% del totale cittadino) quelli ospitati nei CAS a ridosso della Stazione”.

E quindi conclude Adelaide Dario: “Se così stanno le cose, come può il Sindaco parlare di azioni politicizzate riferendosi alla protesta pacifica messa in atto da una rappresentanza del Comitato del Quartiere Vasto-Pendino che il giorno dell’inaugurazione di Piazza Garibaldi chiedeva ai rappresentanti delle Istituzioni cittadine di non abbandonare il quartiere una volta conclusasi la passerella politica? Non deve essere forse il Sindaco l’interlocutore principale dei cittadini?
A lui, infatti, noi chiediamo, dati della Prefettura di Napoli alla mano, di provvedere ad una dislocazione più equa dei CAS sul territorio cittadino, coinvolgendo tutti i quartieri, dove siamo certi che i cittadini non aspettano altro che dimostrare il loro spirito di accoglienza verso i migranti che la città accoglie, ma che poi relega solo in alcune aree.
Parlare di accoglienza, tolleranza, Pace & Amore…, come nelle recenti manifestazioni di piazza si è sbandierato, senza poi confrontarsi con i problemi della convivenza civile vera e non virtuale, solo proclamata ma non attualizzata, è una cosa veramente ignobile. Si è buoni e si ama il prossimo quando questo è vicino a noi e non da lontano”.

Giorgio Kontovas


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2019 - 17:35

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento