#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 09:10
15.9 C
Napoli
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...

La storia del Teatro Garibaldi proiettata sullo storico edificio: opere teatrali e musicali, il Dopoguerra e il sisma dell’Irpinia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La storia del Teatro Garibaldi, il piccolo San Carlo di Santa Maria Capua Vetere, ripercorsa sulla facciata dello storico edificio con la tecnica del video o ‘visual mapping’. E’ l’evento clou della rassegna ‘Santa Maria Capua Vetere – Città di Spattacolo’ in programma domenica 8 dicembre, alle ore 20,30 attività che rientra nel Poc-Regione Campania che ha ammesso il Comune al finanziamento di circa 200 mila euro: somma da destinare sia all’allestimento di un cartellone eventi, che a lavori di restyling del Teatro. Quattro minuti di suggestione con musiche e tecniche audiovisive con un mix davvero suggestivo. Tra le colonne sonore scelte in apertura, un estratto da ‘La Musica del destino’ di Giuseppe Verdi, prima opera andata in scena nel teatro; l’intermezzo musicale de ‘La Cavalleria rusticana’ di Pietro Mascagni, rappresentata al teatro durante i primi anni del ‘900; un assolo del sassofonista jazz Coleman Hawkins, esibitosi a teatro negli anni della Seconda guerra mondiale (il jazz ha caratterizzato molto la musica e il cinema del dopoguerra italiano). Per la parte visual, si inizia con la graduale illuminazione del teatro ed esaltazione del frontone con nome del teatro e la riproduzione dell’immagine-logo del teatro: saranno valorizzate le nicchie di Goldoni e Alfieri che simboleggiano la Commedia e la Tragedia insieme ai quattro medaglioni che raffigurano Bellini, Rossini, Pergolesi e Cimarosa; di qui si passerà ad una proiezione audio-visiva sul portone centrale mentre sui 5 balconi del primo piano, appariranno, in sequenza, le immagini di Toscanini, Nino Taranto, Totò, Pupella Maggio e Beniamino Maggio, uno per balcone, mentre sui due portoni laterali, appariranno le immagini di Raffaele Viviani e delle sorelle Nava e sul portone centrale, Caruso. Il teatro verrà poi raffigurato in bianco e nero con una crepa centrale e gradualmente spento, a simboleggiare il terremoto dell’Irpinia e il successivo periodo di inattività. un’animazione ricostruisce il teatro, simboleggiando i lavori di restauro, e l’intera facciata sarà proiettata al massimo della luminosità, a simboleggiare l’avvenuta rinascita. La rassegna è iniziata con il concerto di Eugenio Bennato, proseguita con Patrizio Oliva, in scena con Patrizio Vs. Oliva; con le proiezioni di Filumena Marturano e Solo No. In programma, a seguire, Enrico Bernardo & Friends (6 dicembre); Lello Petrarca & Pietro Condorelli trio (7 dicembre); il Baciamano, con Susy del Giudice e Giulio Cancelli (10 dicembre); Lo zio del medico dei pazzi, con Gianfranco Gallo (17 dicembre): I colori del Natale, ensemble d’archi, pianoforte, flicorno, soprano tenore, contralto, voce recitante con la partecipazione della violinista Fabiana Sirigu (21 dicembre) e Ferdinando di Annibale Ruccello (22 dicembre). Il progetto, deliberato dalla giunta comunale e portato avanti dall’assessore alla cultura ed eventi Gerardo Di Vilio, mira a garantire centralità alla città del Foro nell’ambito delle iniziative culturali a livello provinciale e regionale, affiancando agli spettacoli anche un concreto percorso di valorizzazione e promozione del teatro attraverso interventi di recupero, manutenzione, fruibilità e accessibilità dello stesso per i quali verranno impiegati circa 80 mila euro e rispetto ai quali sono già in corso i lavori sull’impiantistica. La restante parte è volta a garantire eventi ed attività culturali di elevato spessore con la direzione artistica del regista ed attore Claudio Di Palma.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2019 - 16:46

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento