Cartelle del fisco “congelate” durante i giorni di festa natalizi. L’Agenzia delle entrate-Riscossione ha infatti sospeso l’attività di notifica degli atti dal 24 dicembre al 6 gennaio. Per evitare disagi ai contribuenti in questo periodo particolare dell’anno il fisco effettua dunque uno stop. Nelle due settimane tra Natale e l’Epifania era previsto l’invio di circa 322 mila atti. Resteranno sospesi a eccezione di quelli inderogabili – circa 17 mila – che dovranno essere comunque notificati. Lo saranno in buona parte tramite posta elettronica certificata.
È diventato legge, intanto, il decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio.Potrebbe interessarti
Ancona, tentano truffa ad anziana: arrestati due napoletani
Oroscopo di oggi 22 novembre 2025 segno per segno
E' morta Ornella Vanoni: aveva 91 anni , icona della musica italiana che ha segnato generazioni
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
E dalla proroga per le imprese della compensazione tra debiti e crediti con la P.a. al rilancio dei Pir (Piani individuali di risparmio). Fino alla riduzione della tampon tax, l’Iva sugli assorbenti femminili, che scende al 5% su quelli ‘bio’.
Carcere per chi froda il fisco fino a 8 anni ma più soft per i reati minori, stretta sugli appalti oltre i 200 mila euro, sulle false compensazioni e sulle frodi sui carburanti. Ma anche una prima parte di incentivi ai pagamenti elettronici, dal tetto al contante in progressivo calo fino al partire da un credito d’imposta sulle commissioni per i commercianti, anche se la lotteria degli scontrini slitta a luglio.





