ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
25.4 C
Napoli

Il C, uno dei più diffusi linguaggi di programmazione: come acquisire competenze

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per realizzare molti tipi di software, anche videogiochi, è necessario conoscere il linguaggio di programmazione C. I corsi che insegnano queste competenze si rivolgono a tutti coloro che già masticano l’informatica o che sono appassionati di programmazione.

Ci sono persone che, per gioco o per lavoro, amano cimentarsi con i linguaggi di programmazione software. Uno dei più diffusi è il C: linguaggio imperativo (il programma può fare soltanto una precisa azione) e procedurale (che rispetta un preciso paradigma).

Il linguaggio C è uno dei più comuni per la realizzazione di videogame: infatti, è utilizzato dai motori grafici più famosi, quali “Unity” e “Unreal Engine”. Questi sono i motori di tutte le più famose case di programmazione video-ludica indipendente.

Il mondo del lavoro si sta sempre più evolvendo per rispondere alle domande delle nuove generazioni: queste chiedono maggiori contenuti e servizi sul web, accessibili tramite dispositivi di tutti i tipi. Chiunque abbia un computer, un notebook, un tablet o anche semplicemente uno smartphone vuole poter utilizzare questi strumenti per ottenere qualsiasi cosa, e subito.

Affinché i servizi passino dall’analogico al digitale, c’è bisogno di professionisti che conoscano il linguaggio C. Prepararsi e acquisire competenze in questa materia è, dunque, un’ottima idea non soltanto per aggiornare le proprie skill, ma anche per trovare nuove e più proficue opportunità di guadagno.

Si trovano, specialmente su internet, dei corsi di formazione professionali validi ed efficaci che insegnano tutto quello che c’è da sapere sulla programmazione C.

Tramite questi corsi sarà possibile imparare, tramite le spiegazioni di professionisti ed esperti del settore, tutto ciò che riguarda il linguaggio di programmazione C e tutto ciò che è necessario per imparare ad utilizzarlo: da elementi più semplici come le caratteristiche generali del linguaggio C, la sua storia, le sue funzioni, i software sui quali si può utilizzare ad attività di tipo più pratico, ovvero ciò che riguarda il suo impiego diretto nella programmazione, e dunque le nozioni di input e output, gli array, i puntatori e le funzioni.

Seguendo questi corsi è possibile giungere così ad un ottimo livello di padronanza del linguaggio C, tanto da poter essere pronti in seguito a programmare e sviluppare videogame per i sistemi operativi adeguati a programmare in C, ovviamente, ovvero principalmente Windows e Linux. In un mondo in cui la tecnologia informatica è sempre più presente e soprattutto crea sempre più opportunità di lavoro, specialmente in un settore specifico come quello videoludico che è sempre più in crescita, questa scelta può rivelarsi un vero e proprio asso nella manica.

Ed è per questo che puntonetformazione.com offre un corso di formazione sul linguaggio di programmazione C, con la peculiarità di essere aperto anche a chi non abbia molta dimestichezza con linguaggi di programmazione e informatica in generale. Infatti, il corso  prevede una serie di lezioni e di esercitazioni, ovviamente necessarie affinché, soprattutto chi parte svantaggiato, possa raggiungere il traguardo e trovare sbocchi occupazionali nel settore, che nei prossimi anni sarà sempre più evoluto.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Dicembre 2019 - 18:48
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie