Negli ultimi giorni gli agenti del Commissariato di Castellammare di Stabia hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio volto alla prevenzione dell’ammassamento di legname e materiale infiammabile destinato ad essere utilizzato per i roghi tradizionalmente appiccati nella notte tra il 7 e 1’8 dicembre, “usanza” che nel passato ha spesso creato pericolo per l’incolumità dei cittadini.
Lo scorso anno nel rione Savorito alcune persone apposero, sulla catasta data alla fiamme, un drappo con cui minacciavano i “pentiti”; per tale episodio, uno degli autori del reato è già stato condannato con l’aggravante di aver agito utilizzando il metodo mafioso.
Sono stati rimossi circa 140 metri cubi di legname da bruciare in occasione dei “fucaracchi”, soprattutto nei rioni Cicerone, Spiaggia, Scanzano e Licerta. Inoltre, sono state complessivamente identificate 673 persone, di cui 214 con precedenti di polizia, controllati 321 veicoli tra auto e moto e sono state effettuate 15 perquisizioni domiciliari nei confronti di soggetti gravati da precedenti. Sono stati infine rinvenuti, in zona Santa Caterina, una pistola modificata e 50 munizioni, oltre a 50 grammi di cocaina e un bilancino di precisione.
Si intensificano le indagini sulla scomparsa di Allen Bernard Ganao, il bambino di 5 anni… Leggi tutto
Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto
Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto
San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto
Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto