Avellino e Provincia

Avellino, De Luca all’ex Isochimica, prorogate le indagini

Condivid

Altri sei mesi di indagini. E’ questa la richiesta da parte della Procura di AVELLINO in merito all’indagine legata all’inaugurazione dei lavori di bonifica all’ex Isochimica di AVELLINO. La proroga servirà ai consulenti nominati dai Pm di redarre la documentazione a supporto delle indagini. Tutto nasce all’indomani del 27 marzo quando, presso l’ex stabilimento di Borgo Ferrovia, ci fu una vera e propria inaugurazione per l’avvio della bonifica della fabbrica dei veleni. Un evento che vide la partecipazione, tra gli altri, anche del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, oltre all’allora commissario prefettizio del comune di AVELLINO, Giuseppe Priolo, dirigenti comunali e consiglieri regionali irpini. Tutti presenti per quello che è stato definito un giorno storico, ma quell’ingresso all’interno dell’Isochimica sarebbe avvenuto in aperta violazione di quei sigilli apposti ai cancelli dello stabilimento. Secondo il sequestro firmato tempo prima dal giudice Sonia Matarazzo, all’interno dell’impianto possono accedere solo gli operai addetti alla bonifica, e muniti di tutte le precauzioni del caso, e, in particolari necessità, i custodi giudiziari. Nel caso dell’inaugurazione dei lavori tutto questo non è avvenuto, anzi all’interno dell’Isochimica entrò chiunque portando la Procura ad avviare un’indagine su quanto avvenuto e ipotizzando a carico dei custodi giudiziari il reato di violazione dei sigilli e inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, aggravati dalla mancanza delle dovute precauzioni da parte dei visitatori. Lo stabilimento di Borgo Ferrovia si trova al centro del processo in corso di svolgimento in un’aula bunker di Poggioreale . Negli anni ’80 lo stabilimento si occupava della scoibentazione delle carrozze di Ferrovie dello Stadio. Operazione che avveniva a cielo aperto e con gli operai non dotati delle necessarie attrezzature per proteggersi dall’amianto tolto dalle carrozze. Molti di loro si sono ammalati di asbesto correlate, patologia che sta lentamente portando alla morte chi ha lavorato in quella fabbrica. Proprio le misure di sicurezza sono al centro del processo, oltre alle modalità con cui veniva smaltito l’amianto, secondo testimoni anche interrandolo all’interno dello stabilimento.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2019 - 17:22
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18