#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 04:57
14.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...

Avellino, De Luca all’ex Isochimica, prorogate le indagini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Altri sei mesi di indagini. E’ questa la richiesta da parte della Procura di AVELLINO in merito all’indagine legata all’inaugurazione dei lavori di bonifica all’ex Isochimica di AVELLINO. La proroga servirà ai consulenti nominati dai Pm di redarre la documentazione a supporto delle indagini. Tutto nasce all’indomani del 27 marzo quando, presso l’ex stabilimento di Borgo Ferrovia, ci fu una vera e propria inaugurazione per l’avvio della bonifica della fabbrica dei veleni. Un evento che vide la partecipazione, tra gli altri, anche del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, oltre all’allora commissario prefettizio del comune di AVELLINO, Giuseppe Priolo, dirigenti comunali e consiglieri regionali irpini. Tutti presenti per quello che è stato definito un giorno storico, ma quell’ingresso all’interno dell’Isochimica sarebbe avvenuto in aperta violazione di quei sigilli apposti ai cancelli dello stabilimento. Secondo il sequestro firmato tempo prima dal giudice Sonia Matarazzo, all’interno dell’impianto possono accedere solo gli operai addetti alla bonifica, e muniti di tutte le precauzioni del caso, e, in particolari necessità, i custodi giudiziari. Nel caso dell’inaugurazione dei lavori tutto questo non è avvenuto, anzi all’interno dell’Isochimica entrò chiunque portando la Procura ad avviare un’indagine su quanto avvenuto e ipotizzando a carico dei custodi giudiziari il reato di violazione dei sigilli e inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, aggravati dalla mancanza delle dovute precauzioni da parte dei visitatori. Lo stabilimento di Borgo Ferrovia si trova al centro del processo in corso di svolgimento in un’aula bunker di Poggioreale . Negli anni ’80 lo stabilimento si occupava della scoibentazione delle carrozze di Ferrovie dello Stadio. Operazione che avveniva a cielo aperto e con gli operai non dotati delle necessarie attrezzature per proteggersi dall’amianto tolto dalle carrozze. Molti di loro si sono ammalati di asbesto correlate, patologia che sta lentamente portando alla morte chi ha lavorato in quella fabbrica. Proprio le misure di sicurezza sono al centro del processo, oltre alle modalità con cui veniva smaltito l’amianto, secondo testimoni anche interrandolo all’interno dello stabilimento.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2019 - 17:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento