#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 23:49
16.6 C
Napoli
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Straripa il Sarno a Castellammare, 4 persone salvate dai vigili. Allerta meteo in Campania prorogata fino alle 14 di domani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 A causa delle insistenti piogge, il fiume Sarno + straripato in via Ripuaria, a qualche centinaio di metri dalla foce. Dall’alba, per le famiglie che abitano nella zona, alla periferia di Castellammare di Stabia, è emergenza. La strada è invasa dal fiume, allagata per oltre mezzo metro. Alle 8,30 di questa mattina è intervenuta una squadra di Vigili del Fuoco dal distaccamento di Castellammare di Stabia che ha portato in salvo una famiglia di 4 persone.  I soccorritori hanno operato con un mezzo anfibio e il nucleo sommozzatori. I vigili del fuoco sono ancora sul posto, dove altre famiglie che stamattina avevano rifiutato il soccorso, sperando nel ritiro delle acque, ora chiedono di essere trasportate all’asciutto, temendo che la situazione possa peggiorare nella notte. Sul posto i vigili del fuoco sono coadiuvati dalla Protezione civile E’ in vigore sulla Campania fino alla mezzanotte una allerta meteo per piogge e temporali che è di colore Arancione sulle zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana del Sele, Alto Cilento), 8 (Basso Cilento) e Gialla sulle restanti zone. La Protezione civile della Regione Campania, alla luce delle precipitazioni in atto e della saturazione dei suoli dovuta al perdurare delle piogge, ha prorogato la criticità fino alle 14 di domani stimando un rischio idrogeologico localizzato con codice colore Giallo. Si prevedono “residue precipitazioni anche a possibile carattere di moderato rovescio o isolato temporale”, ma occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni del territorio particolarmente fragili potrebbero verificarsi anche in assenza di piogge. Tra i principali effetti al suolo si evideniano “Ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale; Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse; Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc). Possibili cadute massi in più punti del territorio. Occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli, anche in assenza di precipitazioni”. La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di tenere conto dell’allerta Arancione attualmente vigente su buona parte della Campania, di mantenere attive tutte le misure necessarie per prevenire e contrastare i fenomeni attesi così come previsto dai rispettivi piani di protezione civile, di prendere atto della proroga della criticità Gialla fino alle 14 di domani e di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali diramate dalla sala Operativa. 


Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2019 - 15:31

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE