Cultura

‘Storia dell’Italia corrotta’, di Isaia Sales e Simona Meloro. Presentazione del libro a Pagani

Condivid

“Storia dell’Italia corrotta” di Isaia Sales e Simona Melorio, oggi sabato 23 novembre alle ore 18, presso l’Auditorium Sant’Alfonso Maria de Liguori di Pagani. L’evento si inserisce, come anteprima, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Impegno Civile “Marcello Torre”.
Dialogheranno con gli autori Mariano Di Palma, Federico Esposito, Riccardo Christian Falcone e Aldo Padovano sul fenomeno della corruzione che interessa il Paese da circa centocinquant’anni. Da questo dato nascono le analisi sui motivi per i quali l’Italia risulta essere facilmente permeabile alla corruzione.
Come mai la corruzione ha così lunga vita nella storia del nostro paese? Come mai resiste ad ogni epoca e ad ogni regime politico? Come mai in questo campo non si riesce a trovare niente di veramente dissuasivo, niente che provi ad estirparla nel costume, nel comportamento, nell’atteggiamento degli attori coinvolti? Come mai questo tratto di continuità nella storia d’Italia, questo elemento costante, capillare, quasi costitutivo del funzionamento delle istituzioni nel nostro paese, non si riesce ad interromperlo? Perché ciò che è accaduto nel passato continua ad accadere oggi? A queste domande, ricostruendo alcuni dei principali scandali dal 1861 ad oggi, provano a rispondere gli autori di Storia dell’Italia corrotta partendo dal presupposto che non c’è altro comportamento criminale che scardina di più la percezione dello Stato e ne distrugge credenza e legittimazione, al punto da definirlo “reato di corrosione e di fragilità di Stato”, perché commesso da rappresentanti dello Stato su funzioni e compiti dello Stato. La corruzione per gli autori “ha assunto nel corso della storia italiana essenzialmente il volto delle istituzioni”, non è dunque un problema della morale singola del cittadino ma della concezione dello Stato di una parte delle classi dirigenti del paese, che hanno reso l’abuso e la profittabilità del loro potere un fatto consuetudinario e diffuso, una normale modalità di esercitare la funzione politica, burocratica e imprenditoriale. Si potrebbe quasi parlare di “banalità” della corruzione in Italia.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2019 - 10:23
Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2 libici

Un normale posto di blocco si è trasformato in un’operazione di rilievo per i carabinieri… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 08:33

Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma resta il caos operativo

Roma– Sei mesi dopo l’approvazione della riforma del Codice della Strada, arrivano finalmente i primi… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 07:55

Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa

Napoli- Si è costituito all'Ufficio Immigrazione di via Galileo Ferraris. Si tratta di un 30enne… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 07:23

Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il “10e Lotto”

Napoli – Una vasta operazione dei Carabinieri ha smascherato un sofisticato sistema di riciclaggio di… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 06:38

Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno

Oggi, 4 luglio 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: da un lato, Mercurio in… Leggi tutto

4 Luglio 2025 - 06:06

Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3 luglio 2025

Ecco i numeri estratti oggi giovedì 3 luglio 2025 BARI: 33 - 40 - 47… Leggi tutto

3 Luglio 2025 - 23:12