Scafati

Scafati. Michele Grimaldi: ‘Il mestiere di sindaco non fa per Salvati’

Condivid

Un Consiglio comunale quello celebrato ieri iniziato che ha visto un acceso dibattito prima, durante e dopo. Secondo il capogruppo dei Democratici e Progressisti Michele Grimaldi, la giunta Salvati è protagonista di “5 mesi di tragicommedia pagati dagli scafatesi”. Il Consigliere d’opposizione redige una relazione di parte del Consiglio comunale del 28 novembre:
“Iniziato con inspiegabile ritardo, il Consiglio comunale di ieri sera termina alle due del mattino, con la maggioranza soddisfatta “della propria osmosi”, qualsiasi cosa questa frase pronunciata dal Sindaco voglia dire. Nel frattempo, i cumuli di immondizia rimangono dove sono, le strade continuano ad essere buie, la Villa Comunale chiusa, interi quartieri si allagano ad ogni pioggia, i lavori pubblici procedono a rilento e senza senso, colpendo la già difficile vita commerciale della comunità, non c’è traccia di uno straccio di programmazione su vicende essenziali come il PUC.
In ogni caso, andiamo per ordine.
Il Consiglio si apre con un fatto assai particolare, che mai mi era capitato di vedere: viene bocciato il resoconto stenografico, il verbale, della seduta precedente. Una situazione inusuale, che potrà comportare conseguenze non di poco conto.
Si procede poi alla discussione di mozioni e interpellanze. 
All’ordine del giorno vi erano due nostri atti.
Il primo era una nostra duplice proposta: installare dossi o dissuasori di velocità lungo Corso Trieste, che in molte ore del giorno è trasformata – assieme alle strade limitrofe – in una pista da corsa automobilistica; e garantire in quella stessa strada anche un percorso pedonale sicuro – con un marciapiede o delimitazioni verticali – per tutti, ed in particolare modo per bambini, passeggini, cittadini costretti all’uso della sedia a rotelle. La proposta viene incredibilmente bocciata, con il Sindaco che mi ha accusato di occuparmi del quartiere dove abito. Accusa grave, della quale mi assumo ovviamente la responsabilità.
Il secondo era una nostra interpellanza sulle assunzioni dell’ACSE, illustrata dal consigliere Russo, e grazie alla quale abbiamo appreso che non l’ACSE, ma la società interinale Manpower ha assunto 11 persone a tempo determinato, lavoratori che poi l’ACSE “affitta” dalla società interinale: il contratto che lega ACSE e Manpower rimane ancora non chiarito, così come non chiariti rimangono i criteri che la Manpower ha usato per le assunzioni. Singolare, tra l’altro, che a rispondere all’interpellanza non sia stato l’Assessore alle partecipate ma il consigliere delegato all’ambiente.
Finita la sessione dedicata a mozioni e interpellanze, il consiglio è passato a discutere dell’affido della gestione coatta dei tributi alla ADER, l’ex Equitalia. Una proposta di delibera presentata contro ogni norma, regola e tempistica sancite da TUEL, Statuto del Comune e regolamento delle adunanze consiliari. Una proposta di delibera con un errato parere del collegio dei Revisori dei Conti, e monca in alcuni passaggi. Insomma, una forzatura politica e istituzionale rispetto alla quale non sono chiari né i motivi dell’urgenza e della testardaggine, né il perché 4 consiglieri comunali abbiano cambiato idea, passando dal voto contrario a quello favorevole in una decina di giorni.
Abbiamo provato ad opporci in tutti modi consentiti dal regolamento a questa decisione sbagliata, presentando come opposizioni circa 30 emendamenti migliorativi al testo. Ma purtroppo la maggioranza ha imposto la legge dei numeri, e a tarda notte ha compiuto questa scelta scellerata, che costringerà i cittadini a confrontarsi con una struttura vessatoria, che non ha sede in zona e per di più – come ribadito da molti consiglieri di maggioranza – anche inefficace.
Le tasse vanno pagate e i grandi evasori puniti, ma chi rimane indietro va aiutato e sostenuto, non di certo attaccato. Il Sindaco Salvati conferma purtroppo una sua concezione punitiva e coercitiva della fiscalità, e il tentativo costante di criminalizzazione della povertà proprio da parte della sua compagine politica.
Terminata dunque la discussione sulla Ex Equitalia, abbiamo chiesto e ottenuto il rinvio al prossimo Consiglio della proposta di conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Segre, ritenendo opportuno – su tale argomento – un momento di maggiore serenità dell’aula.
Infine, il Presidente del Consiglio ha riferito circa la celeberrima vicenda delle incompatibilità: lo ha fatto in maniera del tutto vaga, non circostanziale, di certo non esauriente
In ogni caso, se siete arrivati a leggere sin quaggiù, vi sarà chiaro come a nemmeno cinque mesi dalle elezioni questa amministrazione abbia già lacerato ogni rapporto con la vita della città, rinchiudendosi in un burocratismo ottuso, in vicende di piccolo cabotaggio, in ansie di protagonismi personali.
Insomma, il mestiere e la missione di Sindaco non fanno proprio per Salvati. E su questo non c’è “osmosi” che tenga.
Maddalena Cerasuolo


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Novembre 2019 - 17:33
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03