#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 22:52
16.6 C
Napoli
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...

Scafati, Carabinieri recuperano e restituiscono due dipinti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 1° dicembre 2019, alle ore 18:30, a Scafati, all’interno del Santuario della Madonna dei Bagni, alla presenza di Monsignor Giuseppe Giudice, Vescovo della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, del dottor Salvati Cristoforo, Sindaco di Scafati, della dottoressa Francesca Casule, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino, della dottoressa Paola Apuzza, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino, Responsabile dell’Ufficio Cataloghi e Furti, del Capitano Bartolo Taglietti, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza e del Tenente Gennaro Vitolo, Comandante della Tenenza Carabinieri di Scafati, si svolgerà la cerimonia di riconsegna al Ministro dei Frati Minori Francescani della Provincia Salernitano-Lucana, Padre Giuseppe Iandiorio, di due dipinti olio su tela, del XVIII secolo, sottratti nel settembre del 1994 dal Santuario della Madonna dei Bagni. Si tratta, nello specifico, di due frammenti raffiguranti puttini, sezionati dalle grandi pale d’altare realizzate in onore di San Pasquale Baylon e San Francesco di Paola.  Il recupero scaturisce all’esito di un controllo amministrativo eseguito all’interno di un esercizio antiquariale di Crotone, che ha portato anche al recupero di altro dipinto oggetto di furto e di opere contraffatte di noto autore contemporaneo. In particolare, nel corso delle attività, venivano fotografati, proprio all’interno dell’esercizio commerciale, una serie di dipinti esposti per la vendita. Di fondamentale importanza per l’individuazione dei preziosi beni è risultata la comparazione delle loro immagini con quelle contenute nella banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, che ne ha confermato la provenienza illecita.  Sottoposti successivamente ad esame diagnostico, con strumentazione e metodologia di indagine di tipo non invasivo, ad opera di restauratori della Soprintendenza di Cosenza e di ricercatori dell’Università degli Studi della Calabria, si evincevano numerose modifiche, ritocchi e tagli che permettevano la riconducibilità – incontrovertibile – alle originarie opere asportate.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2019 - 15:00

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE